Il lavoro parte da una valutazione di carattere dogmatico sui criteri di imputazione dell’evento muovendo da un’analisi del concetto di rischio, declinato secondo una valutazione che segue i criteri dei modelli “naturalistici” e “ascrittivi” dell’imputazione rispetto al fenomeno dell’imputazione dell’evento. Vengono affrontati in sequenza tutte le possibili forme di interferenza nel decorso causale, per fatto del terzo con particolare riguardo agli effetti che possono derivare da un’applicazione rigorosa ed anelastica del “divieto di regresso”. Seguono ampie riflessioni su tutte le possibili modalità di interruzione del nesso: i) sul piano dei profili generali in tema di criteri d’imputazione; ii) delle costellazioni di casi inerenti al fatto interruttivo doloso del terzo, ed infine del fatto colposo del terzo. Ampia digressione riguarda i modelli di (con-)causazione dell’evento per comportamento della vittima. Infine, l’analisi si conclude con un esame del problema dal punto di vista del principio di personalità della responsabilità penale esaminando il tema attraverso l’inedito concetto di “controllabilità” dell’evento.

Mezzetti, E. (2021). Autore del reato e divieti di regresso nella società del rischio.

Autore del reato e divieti di regresso nella società del rischio

enrico mezzetti
2021-01-01

Abstract

Il lavoro parte da una valutazione di carattere dogmatico sui criteri di imputazione dell’evento muovendo da un’analisi del concetto di rischio, declinato secondo una valutazione che segue i criteri dei modelli “naturalistici” e “ascrittivi” dell’imputazione rispetto al fenomeno dell’imputazione dell’evento. Vengono affrontati in sequenza tutte le possibili forme di interferenza nel decorso causale, per fatto del terzo con particolare riguardo agli effetti che possono derivare da un’applicazione rigorosa ed anelastica del “divieto di regresso”. Seguono ampie riflessioni su tutte le possibili modalità di interruzione del nesso: i) sul piano dei profili generali in tema di criteri d’imputazione; ii) delle costellazioni di casi inerenti al fatto interruttivo doloso del terzo, ed infine del fatto colposo del terzo. Ampia digressione riguarda i modelli di (con-)causazione dell’evento per comportamento della vittima. Infine, l’analisi si conclude con un esame del problema dal punto di vista del principio di personalità della responsabilità penale esaminando il tema attraverso l’inedito concetto di “controllabilità” dell’evento.
2021
9788824327275
Mezzetti, E. (2021). Autore del reato e divieti di regresso nella società del rischio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/503776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact