Il saggio ha ad oggetto l’esame dello svolgimento della progressiva introduzione e del consolidamento della fattispecie di corruzione tra privati nell’ordinamento penale italiano (art. 2635 c.c.). L’indagine si colloca nel crocevia tra la dimensione nazionale della punibilità dei fatti di corruzione nel settore privato e la sua dimensione sovranazionale, all’insegna del dogma “Zero Tolerance against Corruption”, esaltatosi a seguito anche dell’attuazione della Convenzione di Merida.

Mezzetti, E. (2023). Contrasto alla corruzione tra privati nello spazio giudiziario europeo. In S. Maugeri (a cura di), Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea. Studi in onore di Giovanni Grasso (pp. 417-430).

Contrasto alla corruzione tra privati nello spazio giudiziario europeo

enrico mezzetti
2023-01-01

Abstract

Il saggio ha ad oggetto l’esame dello svolgimento della progressiva introduzione e del consolidamento della fattispecie di corruzione tra privati nell’ordinamento penale italiano (art. 2635 c.c.). L’indagine si colloca nel crocevia tra la dimensione nazionale della punibilità dei fatti di corruzione nel settore privato e la sua dimensione sovranazionale, all’insegna del dogma “Zero Tolerance against Corruption”, esaltatosi a seguito anche dell’attuazione della Convenzione di Merida.
2023
9788833397719
Mezzetti, E. (2023). Contrasto alla corruzione tra privati nello spazio giudiziario europeo. In S. Maugeri (a cura di), Diritto penale dell'Unione Europea e nell'Unione Europea. Studi in onore di Giovanni Grasso (pp. 417-430).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/504096
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact