I social media sono oggi una componente essenziale della realtà operativa aziendale, esercitando un’influenza crescente non solo sulle dinamiche comunicative, ma anche sulle decisioni strategiche e sulle modalità con cui le imprese approcciano il mercato. Questo studio si propone di approfondire le principali modalità con cui i social media si integrano nel contesto aziendale, non solo come strumenti operativi per la gestione quotidiana, ma anche come elementi capaci di orientare e influenzare in maniera significativa le politiche di gestione e le strategie di sviluppo aziendale. L’obiettivo è analizzare questo settore in espansione in modo sistematico, offrendo spunti utili a comprenderne non solo la rilevanza presente, ma anche le potenzialità evolutive nell’ambito delle strategie di lungo termine. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si avvale di un approccio combinato che unisce l’analisi critica della letteratura disponibile sul tema – che include diversi orientamenti culturali e teorici – con l’esame dei comportamenti pratici e delle strategie adottate concretamente dalle aziende.Dal punto di vista metodologico, la ricerca si avvale di un approccio combinato che unisce l’analisi critica della letteratura disponibile sul tema – che include diversi orientamenti culturali e teorici – con l’esame dei comportamenti pratici e delle strategie adottate concretamente dalle aziende.
Galeotti, R.M. (2025). L’IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA NEL GOVERNO STRATEGICO DELL’AZIENDA.
L’IMPATTO DEI SOCIAL MEDIA NEL GOVERNO STRATEGICO DELL’AZIENDA
Galeotti Rubina Michela
2025-02-18
Abstract
I social media sono oggi una componente essenziale della realtà operativa aziendale, esercitando un’influenza crescente non solo sulle dinamiche comunicative, ma anche sulle decisioni strategiche e sulle modalità con cui le imprese approcciano il mercato. Questo studio si propone di approfondire le principali modalità con cui i social media si integrano nel contesto aziendale, non solo come strumenti operativi per la gestione quotidiana, ma anche come elementi capaci di orientare e influenzare in maniera significativa le politiche di gestione e le strategie di sviluppo aziendale. L’obiettivo è analizzare questo settore in espansione in modo sistematico, offrendo spunti utili a comprenderne non solo la rilevanza presente, ma anche le potenzialità evolutive nell’ambito delle strategie di lungo termine. Dal punto di vista metodologico, la ricerca si avvale di un approccio combinato che unisce l’analisi critica della letteratura disponibile sul tema – che include diversi orientamenti culturali e teorici – con l’esame dei comportamenti pratici e delle strategie adottate concretamente dalle aziende.Dal punto di vista metodologico, la ricerca si avvale di un approccio combinato che unisce l’analisi critica della letteratura disponibile sul tema – che include diversi orientamenti culturali e teorici – con l’esame dei comportamenti pratici e delle strategie adottate concretamente dalle aziende.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.