The thesis proposes a revision of Herbert Bloch's work on Ostia, reconsidered in the light of a stratigraphic reading of the elevations. All the buildings for which Bloch already proposed a dating and various others in addition to the original database are analyzed and described and all the data regarding the brick stamps have been merged into a Geographic Information System. In addition to the epigraphic brick stamps, the study also takes into consideration the anepigraphic brick stamps, for which a new classification methodology and a relative chronology are presented. In the conclusions, there is an update on the brick supplies of ancient Ostia, documented through the presence of the stamps in situ. The appendix provides the GIS Attributes Table, consisting of approximately 2500 information strings, containing the list of epigraphic and non-epigraphic brick stamps in situ.

La tesi propone una revisione dell’opera di Herbert Bloch su Ostia, riconsiderata alla luce di una lettura stratigrafica degli elevati, attraverso l’analisi e la documentazione dei bolli laterizi tuttora in situ e di quelli ricollocabili, tramite bibliografia, nelle murature di oltre cento edifici ostiensi. Tutti gli edifici per i quali già Bloch propose una datazione e vari altri in aggiunta alla base di dati originale, sono analizzati e descritti e i dati riguardanti i bolli sono confluiti all’interno di un Sistema Informativo Territoriale. Oltre ai bolli laterizi epigrafici, lo studio prende in considerazione anche i bolli laterizi anepigrafi, per i quali si presenta una nuova metodologia di classificazione e una cronologia relativa di riferimento. Nelle conclusioni, è un aggiornamento sulle forniture laterizie di Ostia antica, documentate attraverso la presenza dei bolli in situ. In appendice si fornisce la Tabella Attributi del SIT, costituita da circa 2500 stringhe informative, contenente l’elenco dei bolli laterizi epigrafici e anepigrafi in situ.

Alegiani, S. (2025). La ricollocazione territoriale dei laterizi bollati di Ostia Antica con provenienza certa. Contesti, architetture e cronologie..

La ricollocazione territoriale dei laterizi bollati di Ostia Antica con provenienza certa. Contesti, architetture e cronologie.

silvia alegiani
2025-04-07

Abstract

The thesis proposes a revision of Herbert Bloch's work on Ostia, reconsidered in the light of a stratigraphic reading of the elevations. All the buildings for which Bloch already proposed a dating and various others in addition to the original database are analyzed and described and all the data regarding the brick stamps have been merged into a Geographic Information System. In addition to the epigraphic brick stamps, the study also takes into consideration the anepigraphic brick stamps, for which a new classification methodology and a relative chronology are presented. In the conclusions, there is an update on the brick supplies of ancient Ostia, documented through the presence of the stamps in situ. The appendix provides the GIS Attributes Table, consisting of approximately 2500 information strings, containing the list of epigraphic and non-epigraphic brick stamps in situ.
7-apr-2025
37
STORIA, TERRITORIO E PATRIMONIO CULTURALE
La tesi propone una revisione dell’opera di Herbert Bloch su Ostia, riconsiderata alla luce di una lettura stratigrafica degli elevati, attraverso l’analisi e la documentazione dei bolli laterizi tuttora in situ e di quelli ricollocabili, tramite bibliografia, nelle murature di oltre cento edifici ostiensi. Tutti gli edifici per i quali già Bloch propose una datazione e vari altri in aggiunta alla base di dati originale, sono analizzati e descritti e i dati riguardanti i bolli sono confluiti all’interno di un Sistema Informativo Territoriale. Oltre ai bolli laterizi epigrafici, lo studio prende in considerazione anche i bolli laterizi anepigrafi, per i quali si presenta una nuova metodologia di classificazione e una cronologia relativa di riferimento. Nelle conclusioni, è un aggiornamento sulle forniture laterizie di Ostia antica, documentate attraverso la presenza dei bolli in situ. In appendice si fornisce la Tabella Attributi del SIT, costituita da circa 2500 stringhe informative, contenente l’elenco dei bolli laterizi epigrafici e anepigrafi in situ.
bolli laterizi, bolli laterizi anepigrafi, ostia antica, archeologia dell'architettura, topografia antica, SIT
brickstamps, anepigraphic brickstamps, ancient ostia, Roman architecture, ancient topography, GIS
MEDRI, MAURA
Prof.ssa Janet DeLaine, Associate Professor in Roman Archaeology Emeritus Fellow, Wolfson College
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/505737
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact