The paper analyzes the role of recipients in Petrarch’s Canzoniere, highlighting how more than a third of the poems are addressed to real or abstract interlocutors, with particular focus on the Colonna family and Sennuccio del Bene. The study explores how Petrarch progressively decontextualized these references, making their historical connections less evident. Finally, the article proposes a new hypothesis regarding the recipient of the poem Spirto gentil (53), identifying him as Bosone da Gubbio, a poet and politician of the time.

Il saggio analizza il ruolo dei destinatari nel Canzoniere di Petrarca, evidenziando come oltre un terzo dei componimenti sia rivolto a interlocutori reali o astratti, con particolare attenzione alla famiglia Colonna e a Sennuccio del Bene. Lo studio mostra come Petrarca abbia progressivamente decontestualizzato questi riferimenti, rendendo meno evidente il legame con la realtà storica. Infine, l’articolo propone una nuova ipotesi sul destinatario della canzone Spirto gentil (53), identificandolo in Bosone da Gubbio, poeta e politico del tempo.

Marcozzi, L. (2025). Le poesie del canzoniere e i loro destinatari (con una nota su «Spirto gentil»). In Borrelli Antonio (a cura di), Fragmenta recollecta (pp. 511-529). Roma : Editrice Antenore.

Le poesie del canzoniere e i loro destinatari (con una nota su «Spirto gentil»)

MARCOZZI, LUCA
2025-01-01

Abstract

The paper analyzes the role of recipients in Petrarch’s Canzoniere, highlighting how more than a third of the poems are addressed to real or abstract interlocutors, with particular focus on the Colonna family and Sennuccio del Bene. The study explores how Petrarch progressively decontextualized these references, making their historical connections less evident. Finally, the article proposes a new hypothesis regarding the recipient of the poem Spirto gentil (53), identifying him as Bosone da Gubbio, a poet and politician of the time.
2025
978-88-8455-743-8
Il saggio analizza il ruolo dei destinatari nel Canzoniere di Petrarca, evidenziando come oltre un terzo dei componimenti sia rivolto a interlocutori reali o astratti, con particolare attenzione alla famiglia Colonna e a Sennuccio del Bene. Lo studio mostra come Petrarca abbia progressivamente decontestualizzato questi riferimenti, rendendo meno evidente il legame con la realtà storica. Infine, l’articolo propone una nuova ipotesi sul destinatario della canzone Spirto gentil (53), identificandolo in Bosone da Gubbio, poeta e politico del tempo.
Marcozzi, L. (2025). Le poesie del canzoniere e i loro destinatari (con una nota su «Spirto gentil»). In Borrelli Antonio (a cura di), Fragmenta recollecta (pp. 511-529). Roma : Editrice Antenore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/506157
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact