La presente tesi di dottorato si inserisce nel campo dell'educazione permanente e della formazione continua in età adulta che rappresentano ambiti vitali per affrontare molte delle questioni sociali, culturali ed economiche contemporanee e anche per favorire lo sviluppo personale e professionale delle persone. Prendendo in considerazione la fascia d’età adulta, la ricerca si propone di analizzare anche la tematica dell’inclusione all’interno dei contesti lavorativi. Più nello specifico, si è scelto di prendere in considerazione persone adulte con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con l’obiettivo anche di comprendere e analizzare le possibili implicazioni inerenti la decisione di dichiarare, o al contrario di non dichiarare, il/i proprio/i DSA a datori e/o colleghi/e di lavoro, esplorando la/e motivazione/i che spingono le persone a comunicare, o a nascondere, la propria condizione.
Fiorentini, C. (2025). ADULTI DISLESSICI NEL MONDO DEL LAVORO Inclusione, Educazione permanente e Employability.
ADULTI DISLESSICI NEL MONDO DEL LAVORO Inclusione, Educazione permanente e Employability
Fiorentini Chiara
2025-04-09
Abstract
La presente tesi di dottorato si inserisce nel campo dell'educazione permanente e della formazione continua in età adulta che rappresentano ambiti vitali per affrontare molte delle questioni sociali, culturali ed economiche contemporanee e anche per favorire lo sviluppo personale e professionale delle persone. Prendendo in considerazione la fascia d’età adulta, la ricerca si propone di analizzare anche la tematica dell’inclusione all’interno dei contesti lavorativi. Più nello specifico, si è scelto di prendere in considerazione persone adulte con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) con l’obiettivo anche di comprendere e analizzare le possibili implicazioni inerenti la decisione di dichiarare, o al contrario di non dichiarare, il/i proprio/i DSA a datori e/o colleghi/e di lavoro, esplorando la/e motivazione/i che spingono le persone a comunicare, o a nascondere, la propria condizione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.