Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
    • Afferenza
  •  Login

Benvenuti nell'Anagrafe della Ricerca d'Ateneo

La valutazione delle attività di ricerca che si svolgono nelle università ha assunto un'importanza rilevante sia per l'intero sistema universitario sia all'interno di ogni singolo ateneo. Roma Tre si è quindi dotata di idonei strumenti informativi in grado di supportare al meglio le azioni di monitoraggio e di valutazione delle attività di ricerca svolte nei propri dipartimentied ha realizzato una Anagrafe della Ricerca di Ateneo.

IRIS

  • Università degli studi Roma Tre
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Palaeomagnetism in fold and thrust belts: Use with caution

The application of palaeomagnetism in fold and thrust belts is a unique way to obtain kinematic information regarding the evolution of these systems. However, since many potential problems can affect the reliability of palaeomagnetic datasets and their interpretations, such data should be&#x...

Le maschere di Dioniso. Figure del corpo tra arti visive, media e tecnologia

Oggetto centrale e privilegiato della storia dell’arte tradizionale, la figura umana ha subito, in particolar modo negli ultimi quarant’anni, una modificazione iconica e culturale riconfigurandosi attraverso la relazione corpo-schermo, che ne ridefinisce teorie e pratiche espressive acquisite dal sistema&#...

Two layers pantographs: A 2D continuum model accounting for the beams’ offset and relative rotations as averages in SO(3) Lie groups

In the problem of the synthesis of metamaterials, the pantographic architecture revealed remarkable potentialities. Indeed it allowed for the synthesis of second gradient 2D (nonlinear) continua: i.e. 2D shells whose deformation energy depends also on the second derivatives of displacements in&#x...

La sostenibilità del Cultural Heritage nei programmi di finanziamento europeo: un'analisi di benchmarking

Conoscenza dei sistemi costruttivi locali per interventi di conservazione, miglioramento e messa in sicurezza di centri storici e singoli edifici a rischio sismico. Il caso studio di Leonessa

This essay wants to give a methodological contribution to the knowledge of the historical centers in the areas prone to earthquakes. The aim is to answer to the necessity of guarding the identity features of the villages without renouncing to put them in safety. Starting...

Informazioni utili

Utilizzo del sistema IRIS

  • Guida breve e informazioni complete sull'utilizzo del sistema
  • Come inserire un nuovo prodotto tramite identificativo bibliometrico
  • Come pubblicare in open access
  • Come inserire un nuovo prodotto
  • Come recuperare identificativi esterni Scopus/WOS
  • Gestione Stringa Autori
  • Come importare da Loginmiur i prodotti della ricerca (per coloro che hanno preso servizio dopo il 1/10/2015).
  • Tool di deduplicazione prodotti
  • Per problemi con l'utilizzo della procedura, contattare la Segreteria per la Ricerca del proprio Dipartimento

Altre informazioni

  • Strumento di supporto alla selezione dei prodotti nelle aree bibliometriche.
  • Per saperne di più sulla ricerca a Roma Tre, visita i siti dei Dipartimenti, dei Centri di Ricerca, dell' Ufficio Ricerca e dell'Ufficio ricerca comunitaria e internazionale

Ricerca

Criteri di ricerca correnti
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.



Paginazione

Scopri

Per tipologia
  • 46331 1 Contributo su Rivista
  • 26047 2 Contributo in Volume
  • 16107 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 5462 3 Libro
  • 3929 5 Altro
  • 3282 7 Curatele
  • 143 6 Brevetti
Rivista
  • 588 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 429 GIURISPRUDENZA ITALIANA
  • 305 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 301 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 292 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 256 CADMO
  • 221 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 209 MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR...
  • 197 IL FORO ITALIANO
  • 195 LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITA...
  • . successivo >
Serie
  • 8 PROCEEDINGS OF THE IAMB ... CONFE...
  • 8 STUDIA EPHEMERIDIS AUGUSTINIANUM
  • 8 WORKING PAPERS
  • 7 FRECCE
  • 7 IFAC-PAPERSONLINE
  • 7 LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGIN...
  • 7 MEMORIA DEL TEMPO
  • 7 Metrolab Series
  • 7 QUODLIBET STUDIO. FILOSOFIA E POL...
  • 6 BIBLIOTECA DI RASSEGNA IBERISTICA
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 561 In corso di stampa
  • 3592 2020 - 2021
  • 43565 2010 - 2019
  • 36247 2000 - 2009
  • 11622 1990 - 1999
  • 4575 1980 - 1989
  • 1102 1970 - 1979
  • 37 1961 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021