Il saggio affronta il tema della laicità nelle sue dimensioni: filosofica, teologica, sociologica. L’incipit è costituito dalla ridefinizione di nuova semantica della laicità possibile nella post-modernità. Ciò è richiesto dall’uso spesso inflattivo ed improprio che continuamente si fa di questo termine e della relativa confusione di questo concetto. L’analisi della dimensione diacronica suggerisce interpretazioni e prospettive molteplici che declinano il concetto di laicità nella storia, che, in questo contesto e certamente in forma non esaustiva, possono essere ricondotte almeno a cinque categorie, che interessano credenti e non credenti. Oggi si la discussione sulla laicità è presente in tutte le religioni, anche in quelle che, in base ad alcuni stereotipi e pregiudizi, sono ritenuti in opposizione se non ostili, alla laicità, come è il caso dell’slam. La riflessione evidenzia che il mondo islamico è stato attraversato da momenti di intensa riflessione e non dal contrasto con il mondo europeo e la laicità e la modernizzazione. In conclusione, la tesi proposta è quella di una laicità dialogante, garanzia per tutte le religioni; una laicità come garanzia per la libertà di coscienza.

Canta, C. (2007). Laicità e postmodernità. PER LA FILOSOFIA, 71, 27-36.

Laicità e postmodernità

CANTA, CARMELINA
2007-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema della laicità nelle sue dimensioni: filosofica, teologica, sociologica. L’incipit è costituito dalla ridefinizione di nuova semantica della laicità possibile nella post-modernità. Ciò è richiesto dall’uso spesso inflattivo ed improprio che continuamente si fa di questo termine e della relativa confusione di questo concetto. L’analisi della dimensione diacronica suggerisce interpretazioni e prospettive molteplici che declinano il concetto di laicità nella storia, che, in questo contesto e certamente in forma non esaustiva, possono essere ricondotte almeno a cinque categorie, che interessano credenti e non credenti. Oggi si la discussione sulla laicità è presente in tutte le religioni, anche in quelle che, in base ad alcuni stereotipi e pregiudizi, sono ritenuti in opposizione se non ostili, alla laicità, come è il caso dell’slam. La riflessione evidenzia che il mondo islamico è stato attraversato da momenti di intensa riflessione e non dal contrasto con il mondo europeo e la laicità e la modernizzazione. In conclusione, la tesi proposta è quella di una laicità dialogante, garanzia per tutte le religioni; una laicità come garanzia per la libertà di coscienza.
2007
Canta, C. (2007). Laicità e postmodernità. PER LA FILOSOFIA, 71, 27-36.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/117392
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact