L'articolo è incentrato sugli aspetti legati al particolare sottosuolo di Città del Messico, che determinano cedimenti strutturali negli edifici storici del centro storico. La presenza di un manto argilloso di circa 30 metri di profondità ha richiesto, storicamente, opere di fondazione profonda per garantire la stabilità delle strutture. In particolare, l'articolo illustra il caso della Cattedrale metropolitana, soggetta a continui interventi di consolidamento delle fondazioni e del sottosuolo.
SEGARRA LAGUNES, M.M. (1989). Problemas de restauración y de recimentación en el área sísmica de la Ciudad de México. DOCUMENTOS DE ARQUITECTURA NACIONAL Y AMERICANA, n. 27, 77-83.
Problemas de restauración y de recimentación en el área sísmica de la Ciudad de México
SEGARRA LAGUNES, MARIA MARGARITA
1989-01-01
Abstract
L'articolo è incentrato sugli aspetti legati al particolare sottosuolo di Città del Messico, che determinano cedimenti strutturali negli edifici storici del centro storico. La presenza di un manto argilloso di circa 30 metri di profondità ha richiesto, storicamente, opere di fondazione profonda per garantire la stabilità delle strutture. In particolare, l'articolo illustra il caso della Cattedrale metropolitana, soggetta a continui interventi di consolidamento delle fondazioni e del sottosuolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.