Dal 2010 è partita la ricerca europea Daphne III per l’analisi del danno indiretto sui minori della violenza contro la madre e i figli. Verso la madre che subisce l’azione e verso il figlio che osserva l’atto e ne viene investito in forme varie, con ripercussioni nello sviluppo psico-fisico. Lo scopo palese dell’indagine è quello di esaminare le ripercussioni nei bambini che assistono ad episodi e/o che vivono le situazioni di negazione del rispetto dei diritti umani fondamentali, per creare la consapevolezza del degrado e promuovere l’educazione alla non violenza e alla pace. In questo scritto presentiamo alcuni dei risultati parziali dell’indagine, così da sollecitare le scuole alla sensibilizzazione degli insegnanti alla problematica. Intorno al tema, oggetto di studio, si delinea una questione sociale di crescente interesse per la tutela del diritto della persona alla protezione sociale richiamata dall’art. 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani che sottolinea come “la maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza”.
Sandra Chistolini (2011). Educazione alla non violenza e protezione sociale per il rispetto della maternità e dell’infanzia. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA, anno IX(n. 27), 23-31.
Titolo: | Educazione alla non violenza e protezione sociale per il rispetto della maternità e dell’infanzia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Citazione: | Sandra Chistolini (2011). Educazione alla non violenza e protezione sociale per il rispetto della maternità e dell’infanzia. LE NUOVE FRONTIERE DELLA SCUOLA, anno IX(n. 27), 23-31. |
Abstract: | Dal 2010 è partita la ricerca europea Daphne III per l’analisi del danno indiretto sui minori della violenza contro la madre e i figli. Verso la madre che subisce l’azione e verso il figlio che osserva l’atto e ne viene investito in forme varie, con ripercussioni nello sviluppo psico-fisico. Lo scopo palese dell’indagine è quello di esaminare le ripercussioni nei bambini che assistono ad episodi e/o che vivono le situazioni di negazione del rispetto dei diritti umani fondamentali, per creare la consapevolezza del degrado e promuovere l’educazione alla non violenza e alla pace. In questo scritto presentiamo alcuni dei risultati parziali dell’indagine, così da sollecitare le scuole alla sensibilizzazione degli insegnanti alla problematica. Intorno al tema, oggetto di studio, si delinea una questione sociale di crescente interesse per la tutela del diritto della persona alla protezione sociale richiamata dall’art. 25 della Dichiarazione universale dei diritti umani che sottolinea come “la maternità e l’infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza”. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/117873 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |