The study investigates the evolution of the relationship between citizens and Public Administration. It analyzes its development as a result of the changes in the concept of representative democracy and of the transformations Public and Administrative Laws underwent last century and during the beginning of the present one. In this respect, the tools used by the government legislator to set the bases for creating the theoretical model of deliberative democracy are important. These bases, as a whole, represent expressive ways of participatory democracy and are directly connected with the access of public decision-making trials processes to private bodies, who have become active recipients of public bodies work. The objective is to outline the features that define the role of the citizens within public decision - makingtrials when it bears unusual ways of participation. If this happens, groups of <<active citizens>> show their desire to collaborate on having an active role in the public decision-making process for expressing their own requests within the interests mediation sphere that leads to the adoption of legal, regulatory, administrative or soft law measures. The examined sources foresee methods and mechanisms open to act as potentially promotional vehicles of participatory democracy. The role of the partecipation is, indeed, useful for the adoption of actions through which the administration pursues the regulation and composition of interests involved in its action, seeking citizens consensus for it. The examination of the sources was carried out in two directions: the participation in generally-conceived public decision-making processes before and after. In the first case, Regulatory Impact Analysis (RIA) is being studied, with particular focus on the phase of the consultations with the receivers of the public action. In the second case, the analysis concerns ways consumers use to express evaluations on public services, by means of customer satisfaction surveys.The findings highlight the absence of a systematic regulation body able to embrace general principles and guide-lines for legitimating the forms of partecipation. Additionally, it is underlined that the relationship between the administrative body and its users is broadly built by the parts instead of being regulated by the law according to a structured procedure. Lastly, the administrative bodies do not commonly use the examined tools: this is obvious, given the absence of sanctions on relative institutional bodies and the direct consequence is a scarce guarantee of implementation by the institutions taken into consideration.

Lo studio indaga l’evoluzione del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione e la sua articolazione come risultante in conseguenza dei mutamenti intervenuti sul concetto di democrazia rappresentativa e delle trasformazioni subite dal diritto pubblico ed amministrativo nell’ultimo secolo e nell’avvio di quello attuale. In tale ambito, sono rilevanti gli strumenti con cui il legislatore statale pone le basi per l’attuazione sostanziale del modello teorico di democrazia deliberativa che, nel loro insieme, rappresentano modalità espressive della democrazia partecipativa e che si collegano all’apertura dei processi decisionali pubblici ai privati divenuti destinatari attivi degli effetti che l’agire pubblico produce. L’obiettivo perseguito è di tracciare i caratteri che definiscono il ruolo del cittadino all’interno dei processi decisionali pubblici quando si manifesta con forme atipiche di partecipazione: se ciò accade, gruppi di “cittadini attivi” esprimono la volontà di collaborare all’assunzione delle decisioni pubbliche per esprimere le proprie istanze all’interno del circuito di mediazione degli interessi che conduce all’adozione di atti normativi, regolamentari, amministrativi o di soft law. Le fonti esaminate prevedono metodi e meccanismi suscettibili di porsi come potenziali veicoli di promozione e stimolo della democrazia partecipativa. L’intervento della partecipazione è, infatti, utile per l’adozione di atti mediante cui l’amministrazione persegue la regolazione e composizione degli interessi coinvolti nella sua azione ricercando per essa il consenso dei cittadini. L’esame delle fonti è stata condotta in due direzioni: la partecipazione a monte e la partecipazione a valle dei processi decisionali pubblici generalmente intesi. Nel primo caso, è oggetto di studio l’analisi di impatto della regolamentazione (AIR), con attenzione per la fase delle consultazioni coi destinatari dell’intervento. Nel secondo caso, l’analisi attiene ai modi di espressione, da parte degli utenti, di valutazioni sui servizi pubblici, attraverso la rilevazione della customer satisfaction mediante le carte dei servizi. Nelle conclusioni si evidenzia l’assenza di un corpo normativo organico recante principi e criteri generali volti a legittimare le forme di partecipazione cui si fa riferimento. Inoltre, si rileva che la relazione tra amministrazione ed amministrati è ampiamente costruita dalle parti in luogo di essere regolata dalla legge secondo un procedimento strutturato. Infine, non sussiste in modo diffuso l’obbligo di impiegare gli strumenti esaminati da parte delle amministrazioni interessate: ciò è evidente data l’assenza di meccanismi sanzionatori gravanti sui soggetti istituzionali responsabili ed ha come diretta conseguenza una scarsa garanzia di effettività degli istituti partecipativi esaminati.

DI LASCIO, F. (2010). Fonti statali e strumenti della democrazia partecipativa. STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE, 161/162, 61-95.

Fonti statali e strumenti della democrazia partecipativa

DI LASCIO, FRANCESCA
2010-01-01

Abstract

The study investigates the evolution of the relationship between citizens and Public Administration. It analyzes its development as a result of the changes in the concept of representative democracy and of the transformations Public and Administrative Laws underwent last century and during the beginning of the present one. In this respect, the tools used by the government legislator to set the bases for creating the theoretical model of deliberative democracy are important. These bases, as a whole, represent expressive ways of participatory democracy and are directly connected with the access of public decision-making trials processes to private bodies, who have become active recipients of public bodies work. The objective is to outline the features that define the role of the citizens within public decision - makingtrials when it bears unusual ways of participation. If this happens, groups of <> show their desire to collaborate on having an active role in the public decision-making process for expressing their own requests within the interests mediation sphere that leads to the adoption of legal, regulatory, administrative or soft law measures. The examined sources foresee methods and mechanisms open to act as potentially promotional vehicles of participatory democracy. The role of the partecipation is, indeed, useful for the adoption of actions through which the administration pursues the regulation and composition of interests involved in its action, seeking citizens consensus for it. The examination of the sources was carried out in two directions: the participation in generally-conceived public decision-making processes before and after. In the first case, Regulatory Impact Analysis (RIA) is being studied, with particular focus on the phase of the consultations with the receivers of the public action. In the second case, the analysis concerns ways consumers use to express evaluations on public services, by means of customer satisfaction surveys.The findings highlight the absence of a systematic regulation body able to embrace general principles and guide-lines for legitimating the forms of partecipation. Additionally, it is underlined that the relationship between the administrative body and its users is broadly built by the parts instead of being regulated by the law according to a structured procedure. Lastly, the administrative bodies do not commonly use the examined tools: this is obvious, given the absence of sanctions on relative institutional bodies and the direct consequence is a scarce guarantee of implementation by the institutions taken into consideration.
2010
Lo studio indaga l’evoluzione del rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione e la sua articolazione come risultante in conseguenza dei mutamenti intervenuti sul concetto di democrazia rappresentativa e delle trasformazioni subite dal diritto pubblico ed amministrativo nell’ultimo secolo e nell’avvio di quello attuale. In tale ambito, sono rilevanti gli strumenti con cui il legislatore statale pone le basi per l’attuazione sostanziale del modello teorico di democrazia deliberativa che, nel loro insieme, rappresentano modalità espressive della democrazia partecipativa e che si collegano all’apertura dei processi decisionali pubblici ai privati divenuti destinatari attivi degli effetti che l’agire pubblico produce. L’obiettivo perseguito è di tracciare i caratteri che definiscono il ruolo del cittadino all’interno dei processi decisionali pubblici quando si manifesta con forme atipiche di partecipazione: se ciò accade, gruppi di “cittadini attivi” esprimono la volontà di collaborare all’assunzione delle decisioni pubbliche per esprimere le proprie istanze all’interno del circuito di mediazione degli interessi che conduce all’adozione di atti normativi, regolamentari, amministrativi o di soft law. Le fonti esaminate prevedono metodi e meccanismi suscettibili di porsi come potenziali veicoli di promozione e stimolo della democrazia partecipativa. L’intervento della partecipazione è, infatti, utile per l’adozione di atti mediante cui l’amministrazione persegue la regolazione e composizione degli interessi coinvolti nella sua azione ricercando per essa il consenso dei cittadini. L’esame delle fonti è stata condotta in due direzioni: la partecipazione a monte e la partecipazione a valle dei processi decisionali pubblici generalmente intesi. Nel primo caso, è oggetto di studio l’analisi di impatto della regolamentazione (AIR), con attenzione per la fase delle consultazioni coi destinatari dell’intervento. Nel secondo caso, l’analisi attiene ai modi di espressione, da parte degli utenti, di valutazioni sui servizi pubblici, attraverso la rilevazione della customer satisfaction mediante le carte dei servizi. Nelle conclusioni si evidenzia l’assenza di un corpo normativo organico recante principi e criteri generali volti a legittimare le forme di partecipazione cui si fa riferimento. Inoltre, si rileva che la relazione tra amministrazione ed amministrati è ampiamente costruita dalle parti in luogo di essere regolata dalla legge secondo un procedimento strutturato. Infine, non sussiste in modo diffuso l’obbligo di impiegare gli strumenti esaminati da parte delle amministrazioni interessate: ciò è evidente data l’assenza di meccanismi sanzionatori gravanti sui soggetti istituzionali responsabili ed ha come diretta conseguenza una scarsa garanzia di effettività degli istituti partecipativi esaminati.
DI LASCIO, F. (2010). Fonti statali e strumenti della democrazia partecipativa. STUDI PARLAMENTARI E DI POLITICA COSTITUZIONALE, 161/162, 61-95.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/117906
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact