The current instruments for image processing involve almost on their own ways and techniques of representation itself by imposing standards independent of what it represents for theme and purpose. Through these also pass forms and models more and more standardized and obliged. Simultaneously, the internationalisation of architects, operators, companies ... , now consolidated reality, are doing quickly disappear the correspondence between place, forms, colors and materials that tiil yesterday has characterized the different places/cities and places/nations of our planet and the symbolic value their recognized. This homologation of cultural references and images representative of reality is changing also sense, instrumentation and the outcome in to elaborate and relate graphic. Therefore, today, witch is the sense in architecture (and not only) of design? To design to transmit what? Is it on the singular and special features of the project and of the place, or their compliance with generalized models and globalised? To represent new projects and fragments of cities for showing what? The personal skills in the use of graphic software increasingly sophisticated and introspective in the images producible (always of the same type) and, through them, to give representation of the future already in act. Or to claim that oneiric and speculative component which draw has always drawn in (and for) to represent also other worlds design, different and autonomous from pattern is given, and then to go on, with designing, to confront and dialog also with the existing, where it exists, and with its many stories in the freedom of portraying possible, different futures? From this domination of to appear (for more conforming) on to be, also the gap in the current representations between what is designed and the material reality that the should realize it; this thanks to the manipulator chance of the images that the software allow: continue transparencies against the material of the masses walls; floating volumes against the heaviness of gravity of the construction; areas covered by points of view impossible, despite the prevailing verticality and horizontality in the reality of volumes and walking surfaces; colors and surfaces treatment of materials almost never real or feasible; ... Already in the 1920s and 1930s of the 20TH Century the use of axonometric views, orthogonal projections, pure volumes and primary colors for the architectonic representation, opposed a world of Virtual and Ideal Architecture to the material reality. Abstract representations of massing architectural purified from every compromise of material and historic and formal place, but also of the more general geographic and climate specificity in which they had to even allow them to live, that, in the transition from the world of two-dimensional sheet to the three-dimensional construction, opposed to the required accuracy achievable in the real world. But the architecture built spaces, however unique and specific for place, time, size, shape and color. And the Earth continues to have different climates and natural territories to vocation of crops, image and hospitality not uniquely aligned. From the Ideal Virtual to Global Virtual: toward the City/Clone of the 21st century?

Le attuali strumentazioni per l’elaborazione dell’immagine, intervengono quasi autonomamente sui modi e sulle tecniche della rappresentazione stessa imponendo standard indipendenti da quanto si rappresenta per tema e scopo. Attraverso questi passano anche forme e modelli sempre più standardizzati, monodirezionati e obbligati. Contemporaneamente, l’internazionalizzazione degli architetti, operatori, ditte ..., ormai realtà consolidate, stanno facendo rapidamente scomparire la corrispondenza tra luogo, forme, colori e materiali che sino a ieri ha caratterizzato i differenti luoghi/città e luoghi/nazioni del nostro pianeta ed valore simbolico loro riconosciuto. Questa omologazione dei riferimenti culturali e delle immagini rappresentative della realtà sta modificando anche senso, strumentario ed esito dell’elaborare e raccontare grafico. Perciò quale, oggi, il senso in architettura (e non solo) del disegno' Disegnare per trasmettere cosa' L’unicità e particolarità del progetto e del luogo, o la loro rispondenza a modelli generalizzati e globalizzati' Rappresentare nuovi progetti e frammenti di città esistenti per mostrare cosa' L’abilità personale nell’uso di software grafici sempre più sofisticati e autoreferenziali nelle immagini producibili (sempre dello stesso tipo) e, attraverso queste, dare rappresentazione del futuro già in atto' Oppure rivendicare quella componente onirica e speculativa cui il disegnare ha sempre attinto nel (e per) rappresentare anche altri mondi progettuali, diversi e autonomi dal modello dato, e quindi continuare, disegnando, a confrontarsi e dialogare anche con il già esistente, con il dove esso esiste e con le sue tante storie, nella libertà di raffigurare possibili, differenti futuri' Da questo predominio dell’apparire (per di più conforme) sull’esserci, anche materico, anche il distacco nelle attuali rappresentazioni tra ciò che è disegnato e la realtà materiale che lo realizzerebbe; questo grazie alle possibilità manipolatorie delle immagini che i software consentono: trasparenze continue contro la matericità delle masse murarie; volumetrie fluttuanti contro la pesantezza gravitazionale della costruzione; superfici riprese da punti di vista impossibili, nonostante la prevalente verticalità e orizzontalità nel reale dei volumi e dei piani di calpestio; colori e trattamento di superficie dei materiali quasi mai reali o realizzabili; ... Già negli anni venti e trenta del Novecento l’uso di assonometrie, proiezioni ortogonali, volumi puri e colori primari per la rappresentazione dell’architettura, ha contrapposto un mondo di Architettura Virtuale e Ideale alla realtà materiale. Astratte rappresentazioni di volumetrie architettoniche epurate da ogni compromissione materica e di luogo storico e formale, ma anche della più generale specificità geografica e climatica in cui dovevano pur permettere di vivere, che, nel passaggio dal mondo bidimensionale del foglio a quello tridimensionale della costruzione, si contrapponevano all’obbligata approssimazione realizzabile nel mondo del reale. Ma l’architettura costruisce spazi, comunque univoci e concreti per luogo, tempo, dimensione, colore e forma. E la Terra continua ad avere climi differenti e territori naturali a vocazione di colture, immagine e ospitalità non univocamente omologabili. Dal Virtuale Ideale al Virtuale Globale: verso la Città/Clone del XXI secolo?

Bedoni, C. (2004). Il senso e l’immagine della Città e dell’Architettura agli albori del XXI secolo. DISEGNARE IDEE IMMAGINI, 28, 42-53.

Il senso e l’immagine della Città e dell’Architettura agli albori del XXI secolo

BEDONI, Cristiana
2004-01-01

Abstract

The current instruments for image processing involve almost on their own ways and techniques of representation itself by imposing standards independent of what it represents for theme and purpose. Through these also pass forms and models more and more standardized and obliged. Simultaneously, the internationalisation of architects, operators, companies ... , now consolidated reality, are doing quickly disappear the correspondence between place, forms, colors and materials that tiil yesterday has characterized the different places/cities and places/nations of our planet and the symbolic value their recognized. This homologation of cultural references and images representative of reality is changing also sense, instrumentation and the outcome in to elaborate and relate graphic. Therefore, today, witch is the sense in architecture (and not only) of design? To design to transmit what? Is it on the singular and special features of the project and of the place, or their compliance with generalized models and globalised? To represent new projects and fragments of cities for showing what? The personal skills in the use of graphic software increasingly sophisticated and introspective in the images producible (always of the same type) and, through them, to give representation of the future already in act. Or to claim that oneiric and speculative component which draw has always drawn in (and for) to represent also other worlds design, different and autonomous from pattern is given, and then to go on, with designing, to confront and dialog also with the existing, where it exists, and with its many stories in the freedom of portraying possible, different futures? From this domination of to appear (for more conforming) on to be, also the gap in the current representations between what is designed and the material reality that the should realize it; this thanks to the manipulator chance of the images that the software allow: continue transparencies against the material of the masses walls; floating volumes against the heaviness of gravity of the construction; areas covered by points of view impossible, despite the prevailing verticality and horizontality in the reality of volumes and walking surfaces; colors and surfaces treatment of materials almost never real or feasible; ... Already in the 1920s and 1930s of the 20TH Century the use of axonometric views, orthogonal projections, pure volumes and primary colors for the architectonic representation, opposed a world of Virtual and Ideal Architecture to the material reality. Abstract representations of massing architectural purified from every compromise of material and historic and formal place, but also of the more general geographic and climate specificity in which they had to even allow them to live, that, in the transition from the world of two-dimensional sheet to the three-dimensional construction, opposed to the required accuracy achievable in the real world. But the architecture built spaces, however unique and specific for place, time, size, shape and color. And the Earth continues to have different climates and natural territories to vocation of crops, image and hospitality not uniquely aligned. From the Ideal Virtual to Global Virtual: toward the City/Clone of the 21st century?
2004
Le attuali strumentazioni per l’elaborazione dell’immagine, intervengono quasi autonomamente sui modi e sulle tecniche della rappresentazione stessa imponendo standard indipendenti da quanto si rappresenta per tema e scopo. Attraverso questi passano anche forme e modelli sempre più standardizzati, monodirezionati e obbligati. Contemporaneamente, l’internazionalizzazione degli architetti, operatori, ditte ..., ormai realtà consolidate, stanno facendo rapidamente scomparire la corrispondenza tra luogo, forme, colori e materiali che sino a ieri ha caratterizzato i differenti luoghi/città e luoghi/nazioni del nostro pianeta ed valore simbolico loro riconosciuto. Questa omologazione dei riferimenti culturali e delle immagini rappresentative della realtà sta modificando anche senso, strumentario ed esito dell’elaborare e raccontare grafico. Perciò quale, oggi, il senso in architettura (e non solo) del disegno' Disegnare per trasmettere cosa' L’unicità e particolarità del progetto e del luogo, o la loro rispondenza a modelli generalizzati e globalizzati' Rappresentare nuovi progetti e frammenti di città esistenti per mostrare cosa' L’abilità personale nell’uso di software grafici sempre più sofisticati e autoreferenziali nelle immagini producibili (sempre dello stesso tipo) e, attraverso queste, dare rappresentazione del futuro già in atto' Oppure rivendicare quella componente onirica e speculativa cui il disegnare ha sempre attinto nel (e per) rappresentare anche altri mondi progettuali, diversi e autonomi dal modello dato, e quindi continuare, disegnando, a confrontarsi e dialogare anche con il già esistente, con il dove esso esiste e con le sue tante storie, nella libertà di raffigurare possibili, differenti futuri' Da questo predominio dell’apparire (per di più conforme) sull’esserci, anche materico, anche il distacco nelle attuali rappresentazioni tra ciò che è disegnato e la realtà materiale che lo realizzerebbe; questo grazie alle possibilità manipolatorie delle immagini che i software consentono: trasparenze continue contro la matericità delle masse murarie; volumetrie fluttuanti contro la pesantezza gravitazionale della costruzione; superfici riprese da punti di vista impossibili, nonostante la prevalente verticalità e orizzontalità nel reale dei volumi e dei piani di calpestio; colori e trattamento di superficie dei materiali quasi mai reali o realizzabili; ... Già negli anni venti e trenta del Novecento l’uso di assonometrie, proiezioni ortogonali, volumi puri e colori primari per la rappresentazione dell’architettura, ha contrapposto un mondo di Architettura Virtuale e Ideale alla realtà materiale. Astratte rappresentazioni di volumetrie architettoniche epurate da ogni compromissione materica e di luogo storico e formale, ma anche della più generale specificità geografica e climatica in cui dovevano pur permettere di vivere, che, nel passaggio dal mondo bidimensionale del foglio a quello tridimensionale della costruzione, si contrapponevano all’obbligata approssimazione realizzabile nel mondo del reale. Ma l’architettura costruisce spazi, comunque univoci e concreti per luogo, tempo, dimensione, colore e forma. E la Terra continua ad avere climi differenti e territori naturali a vocazione di colture, immagine e ospitalità non univocamente omologabili. Dal Virtuale Ideale al Virtuale Globale: verso la Città/Clone del XXI secolo?
Bedoni, C. (2004). Il senso e l’immagine della Città e dell’Architettura agli albori del XXI secolo. DISEGNARE IDEE IMMAGINI, 28, 42-53.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/117929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact