L'articolo sintetizza lo sviluppo della ricerca sull'architettura funeraria diretta da Luigi Franciosini e descrive sinteticamente la struttura metodologica del lavoro e alcuni casi studio, secondo le tre categorie principali: cimiteri come natura; nella natura; come città. La ricerca è finalizzata alla pubblicazione di un manuale e di un libro, quest'ultimo già edito, che raccolga le esperienze tecnico-progettuali inerenti la realizzazione di architetture funerarie. Il lavoro si sviluppa in tre direzioni: 1. approccio critico sull’evoluzione storica dell’architettura funeraria, individuazione di alcuni tipi di riferimento; 2. approccio tecnico, mirato ad una sintesi di dati normativi e di principi insediativi relativamente agli elementi seriali dell’impianto cimiteriale; 3. approccio manualistico, che raccoglie una prima selezione di referenti progettuali in merito alle categorie individuate. -

The article summarizes the development of research about funeral architecture, conducted by Luigi Franciosini, and describes the methodological framework of the work and case studies, according to the three main categories: cemeteries "as nature", "in nature", "as a city". The research leading to publication of a manual and a book, already published, which argue design the technical-project concerning the construction of funerary architecture. The work is developed in three directions: 1. critical approach to the historical evolution of funerary architecture, detection of certain types of reference 2. technical approach, aimed at a synthesis of principles and normative data in relation to the settlement serial elements of the plant cemetery 3. textbook approach, which brings together a selection of first contact design of the categories identified. -

Franciosini, L. (2009). Quante voci può avere il silenzio?. L'ARCHITETTO ITALIANO, n. 31-32_anno VI_aprile-luglio 2009, 51-55.

Quante voci può avere il silenzio?

FRANCIOSINI, Luigi
2009-01-01

Abstract

The article summarizes the development of research about funeral architecture, conducted by Luigi Franciosini, and describes the methodological framework of the work and case studies, according to the three main categories: cemeteries "as nature", "in nature", "as a city". The research leading to publication of a manual and a book, already published, which argue design the technical-project concerning the construction of funerary architecture. The work is developed in three directions: 1. critical approach to the historical evolution of funerary architecture, detection of certain types of reference 2. technical approach, aimed at a synthesis of principles and normative data in relation to the settlement serial elements of the plant cemetery 3. textbook approach, which brings together a selection of first contact design of the categories identified. -
2009
L'articolo sintetizza lo sviluppo della ricerca sull'architettura funeraria diretta da Luigi Franciosini e descrive sinteticamente la struttura metodologica del lavoro e alcuni casi studio, secondo le tre categorie principali: cimiteri come natura; nella natura; come città. La ricerca è finalizzata alla pubblicazione di un manuale e di un libro, quest'ultimo già edito, che raccolga le esperienze tecnico-progettuali inerenti la realizzazione di architetture funerarie. Il lavoro si sviluppa in tre direzioni: 1. approccio critico sull’evoluzione storica dell’architettura funeraria, individuazione di alcuni tipi di riferimento; 2. approccio tecnico, mirato ad una sintesi di dati normativi e di principi insediativi relativamente agli elementi seriali dell’impianto cimiteriale; 3. approccio manualistico, che raccoglie una prima selezione di referenti progettuali in merito alle categorie individuate. -
Franciosini, L. (2009). Quante voci può avere il silenzio?. L'ARCHITETTO ITALIANO, n. 31-32_anno VI_aprile-luglio 2009, 51-55.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/117930
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact