Il saggio individua in un'opera saggistica di Alberto Cantoni, "Il demonio dello stile", lineamenti di una manifestazione di humour che accomuna l'autore a una tendenza storico-letteraria animata da spirito non passivo nei confronti sia della vita e della società genericamente intese sia degli statuti tradizionali della letteratura stessa. In particolare fornisce motivi di analisi una tendenza a istituire, nelle maglie del trattato, un confronto tra discorso teorico ed esemplificazione pratica, prepotente soggettività e culto della proprietà linguistica. Ne risulta l'immagine di un umorismo che, pur non derogando a una idea classica della letteratura, ne pone in questione ogni olimpica assolutezza formale.
Salsano, R. (1996). Novellistica critica del secondo Ottocento: "Il demonio dello stile" di Alberto Cantoni. CRITICA LETTERARIA, XXIV, 93(93), 151-165.
Novellistica critica del secondo Ottocento: "Il demonio dello stile" di Alberto Cantoni.
SALSANO, Roberto
1996-01-01
Abstract
Il saggio individua in un'opera saggistica di Alberto Cantoni, "Il demonio dello stile", lineamenti di una manifestazione di humour che accomuna l'autore a una tendenza storico-letteraria animata da spirito non passivo nei confronti sia della vita e della società genericamente intese sia degli statuti tradizionali della letteratura stessa. In particolare fornisce motivi di analisi una tendenza a istituire, nelle maglie del trattato, un confronto tra discorso teorico ed esemplificazione pratica, prepotente soggettività e culto della proprietà linguistica. Ne risulta l'immagine di un umorismo che, pur non derogando a una idea classica della letteratura, ne pone in questione ogni olimpica assolutezza formale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.