The interest in the architecture of the 20th century is based primarily in their constant relationship and dialog with the history of the forms, styles and materials that have built our cities: comparison with the history, that is the primary element characterising the theoretical research and application of the italian and european architectural culture in the transition between the 19th and the 20th century. Architectures that have helped to shape, face and body to the development of post-industrial city, its growth beyond the limits of the ancient walls of urban foundation and complete technological modification of its structures settlements; architectures belonging to all effects to our contemporary history, although "not modern" architectures within the meaning of the Avant-garde of the Modern Movement, and that today they may be set up for the eclecticism of their compositional choices, sort of a library specialized in studying the world of the forms of architecture. Among these, the Ministry of the Navy, designed by arch. Giulio Magni in 1913. The Architectural Relief, which has always been one of the main tools of the trade of the architect is a prerequisite for any action on the existing built: restoration project, consolidation, restructuring or enlargement, or study of historical character or analytical feasibility for further actions, technical and economic assessments of an intervention or valuations of estimate of the property. Especially as a fundamental tool to analyze and understand the historical characteristics, morphological, artistic, and structural design of a building. Because the constructed and on concrete measures metric-decimal places real, three-dimensional objective shapes that compose between them; because it is constantly all t\his, as dimensional logics that are repeated in time and in places, and it is necessary to know these logics. But it's not only this. It is the overall way of approaching between their individual components that determines the factual reality, as well as the quality and aesthetics symbolic value-representative, that man has poured on the architecture. The architecture which concrete witness of just be there on the Earth, and the "how" there. The importance of the architecture must always confronted with many questions, because the abstract scientific certainty of measurability of architecture, the apparently mathematics legibility of geometric laws that define the reassuring objectivity of material concreteness that composed, breaking constantly against the universe metamorphic and temporal that this architecture contains. In the same way, the univocal metric measures and the apparent invariability dimensions that the real architectonic object seems to show clashes with the uninterrupted transformation of the meaning and formal reports of the city and all its component part. And it is for this constant change in historical time of the meaning and role aesthetic / organizational recognized at each presence construction that the emphasis should be placed, every time, that the survey must put to itself basic questions such as: to survey or to represent? What to measure/represent? Questions and answers that have defined, and continue to require precise paths of method and action for the conduct of the underlying transactions, and that, more often than not, determine the need for performance.

L’interesse per le architetture del XX secolo si fonda soprattutto nel loro costante rapporto e dialogo con la storia delle forme, degli stili e dei materiali che hanno costruito le nostre città: confronto con la storia che costituisce l'elemento primario caratterizzante la ricerca teorica ed applicativa della cultura architettonica italiana ed europea nel passaggio tra il XIX ed il XX secolo. Architetture che hanno contribuito a dare forma, volto e corpo allo sviluppo della città postindustriale, alla sua crescita oltre i limiti delle antiche cinte murarie di fondazione urbana ed alla completa modificazione tecnologica delle sue strutture insediative; architetture appartenenti a tutti gli effetti alla nostra storia contemporanea, pur essendo architetture "non moderne" secondo l'accezione delle Avanguardie del Movimento Moderno, e che ancora oggi possono costituire, per l'eclettismo delle loro scelte compositive, una sorta di libreria specializzata su cui studiare il mondo delle forme dell'architettura. Tra queste il Ministero della Marina, progettato dall’arch. Giulio Magni nel 1913. Il Rilievo Architettonico, da sempre uno dei principali strumenti del mestiere dell’architetto è condizione imprescindibile per qualsiasi azione sull’edificato esistente: progetto di restauro, consolidamento, ristrutturazione o ampliamento, o studio di carattere storico analitico o di fattibilità per ulteriori azioni, valutazioni tecniche ed economiche di un intervento o perizie di stima dell’immobile. Sopratutto è uno strumento fondamentale per analizzare e comprendere le caratteristiche storiche, morfologiche, artistiche, strutturali e progettuali di un edificio. Perché il costruito è materia concreta, misure metrico-decimali reali, forme tridimensionali oggettive che si compongono tra loro; perché esso è costantemente tutto questo, secondo logiche dimensionali che si ripetono nel tempo e nei luoghi, ed è necessario conoscere tali logiche. Ma non è solo questo. E’ il modo complessivo di accostarsi tra loro dei singoli elementi componenti che determina la realtà fattuale, oltre che la qualità estetica ed il valore simbolico-rappresentativo, che l'uomo ha riversato sull'architettura quale testimonianza concreta del proprio esserci sulla Terra e del “come” esserci. Il rilievo dell’architettura deve sempre confrontarsi con molteplici quesiti, perché l'astratta certezza della misurabilità scientifica dell'architettura, l'apparentemente matematica leggibilità delle leggi geometriche che la definiscono, la rassicurante oggettività della concretezza materica che la compone, si infrangono costantemente contro l'universo metamorfico e temporale che tale architettura contiene. Nello stesso modo, l'univocità metrica e l'apparente invariabilità dimensionale che l'oggetto architettonico reale pare mostrare si scontra con l'inarrestabile trasformazione del significato e delle relazioni formali della città e di ogni sua parte componente. Ed è per questo costante modificarsi nel tempo storico del senso e del ruolo estetico/organizzativo riconosciuto ad ogni presenza edilizia che il rilievo deve porsi, ogni volta, interrogativi di fondo quali: rilevare o rappresentare? Cosa rilevare/rappresentare? Interrogativi e risposte che hanno delimitato, e continuano a richiedere, precisi percorsi di metodo e di azione per la conduzione delle relative operazioni e che, il più delle volte, ne determinano la necessità stessa di svolgimento.

Bedoni, C., NIMIS FRANCESCO, M. (2007). Il Rilievo Architettonico di Palazzo Marina. RIVISTA MARITTIMA, 8/9,, 41-54.

Il Rilievo Architettonico di Palazzo Marina

BEDONI, Cristiana;
2007-01-01

Abstract

The interest in the architecture of the 20th century is based primarily in their constant relationship and dialog with the history of the forms, styles and materials that have built our cities: comparison with the history, that is the primary element characterising the theoretical research and application of the italian and european architectural culture in the transition between the 19th and the 20th century. Architectures that have helped to shape, face and body to the development of post-industrial city, its growth beyond the limits of the ancient walls of urban foundation and complete technological modification of its structures settlements; architectures belonging to all effects to our contemporary history, although "not modern" architectures within the meaning of the Avant-garde of the Modern Movement, and that today they may be set up for the eclecticism of their compositional choices, sort of a library specialized in studying the world of the forms of architecture. Among these, the Ministry of the Navy, designed by arch. Giulio Magni in 1913. The Architectural Relief, which has always been one of the main tools of the trade of the architect is a prerequisite for any action on the existing built: restoration project, consolidation, restructuring or enlargement, or study of historical character or analytical feasibility for further actions, technical and economic assessments of an intervention or valuations of estimate of the property. Especially as a fundamental tool to analyze and understand the historical characteristics, morphological, artistic, and structural design of a building. Because the constructed and on concrete measures metric-decimal places real, three-dimensional objective shapes that compose between them; because it is constantly all t\his, as dimensional logics that are repeated in time and in places, and it is necessary to know these logics. But it's not only this. It is the overall way of approaching between their individual components that determines the factual reality, as well as the quality and aesthetics symbolic value-representative, that man has poured on the architecture. The architecture which concrete witness of just be there on the Earth, and the "how" there. The importance of the architecture must always confronted with many questions, because the abstract scientific certainty of measurability of architecture, the apparently mathematics legibility of geometric laws that define the reassuring objectivity of material concreteness that composed, breaking constantly against the universe metamorphic and temporal that this architecture contains. In the same way, the univocal metric measures and the apparent invariability dimensions that the real architectonic object seems to show clashes with the uninterrupted transformation of the meaning and formal reports of the city and all its component part. And it is for this constant change in historical time of the meaning and role aesthetic / organizational recognized at each presence construction that the emphasis should be placed, every time, that the survey must put to itself basic questions such as: to survey or to represent? What to measure/represent? Questions and answers that have defined, and continue to require precise paths of method and action for the conduct of the underlying transactions, and that, more often than not, determine the need for performance.
2007
L’interesse per le architetture del XX secolo si fonda soprattutto nel loro costante rapporto e dialogo con la storia delle forme, degli stili e dei materiali che hanno costruito le nostre città: confronto con la storia che costituisce l'elemento primario caratterizzante la ricerca teorica ed applicativa della cultura architettonica italiana ed europea nel passaggio tra il XIX ed il XX secolo. Architetture che hanno contribuito a dare forma, volto e corpo allo sviluppo della città postindustriale, alla sua crescita oltre i limiti delle antiche cinte murarie di fondazione urbana ed alla completa modificazione tecnologica delle sue strutture insediative; architetture appartenenti a tutti gli effetti alla nostra storia contemporanea, pur essendo architetture "non moderne" secondo l'accezione delle Avanguardie del Movimento Moderno, e che ancora oggi possono costituire, per l'eclettismo delle loro scelte compositive, una sorta di libreria specializzata su cui studiare il mondo delle forme dell'architettura. Tra queste il Ministero della Marina, progettato dall’arch. Giulio Magni nel 1913. Il Rilievo Architettonico, da sempre uno dei principali strumenti del mestiere dell’architetto è condizione imprescindibile per qualsiasi azione sull’edificato esistente: progetto di restauro, consolidamento, ristrutturazione o ampliamento, o studio di carattere storico analitico o di fattibilità per ulteriori azioni, valutazioni tecniche ed economiche di un intervento o perizie di stima dell’immobile. Sopratutto è uno strumento fondamentale per analizzare e comprendere le caratteristiche storiche, morfologiche, artistiche, strutturali e progettuali di un edificio. Perché il costruito è materia concreta, misure metrico-decimali reali, forme tridimensionali oggettive che si compongono tra loro; perché esso è costantemente tutto questo, secondo logiche dimensionali che si ripetono nel tempo e nei luoghi, ed è necessario conoscere tali logiche. Ma non è solo questo. E’ il modo complessivo di accostarsi tra loro dei singoli elementi componenti che determina la realtà fattuale, oltre che la qualità estetica ed il valore simbolico-rappresentativo, che l'uomo ha riversato sull'architettura quale testimonianza concreta del proprio esserci sulla Terra e del “come” esserci. Il rilievo dell’architettura deve sempre confrontarsi con molteplici quesiti, perché l'astratta certezza della misurabilità scientifica dell'architettura, l'apparentemente matematica leggibilità delle leggi geometriche che la definiscono, la rassicurante oggettività della concretezza materica che la compone, si infrangono costantemente contro l'universo metamorfico e temporale che tale architettura contiene. Nello stesso modo, l'univocità metrica e l'apparente invariabilità dimensionale che l'oggetto architettonico reale pare mostrare si scontra con l'inarrestabile trasformazione del significato e delle relazioni formali della città e di ogni sua parte componente. Ed è per questo costante modificarsi nel tempo storico del senso e del ruolo estetico/organizzativo riconosciuto ad ogni presenza edilizia che il rilievo deve porsi, ogni volta, interrogativi di fondo quali: rilevare o rappresentare? Cosa rilevare/rappresentare? Interrogativi e risposte che hanno delimitato, e continuano a richiedere, precisi percorsi di metodo e di azione per la conduzione delle relative operazioni e che, il più delle volte, ne determinano la necessità stessa di svolgimento.
Bedoni, C., NIMIS FRANCESCO, M. (2007). Il Rilievo Architettonico di Palazzo Marina. RIVISTA MARITTIMA, 8/9,, 41-54.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/120089
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact