La costellazione dei migranti cambierà nei prossimi anni il cattolicesimo d’Italia: verso un “cattolicesimo etnico” o una “multireligiosità cattolica”? quali contaminazioni tra pratiche e spiritualità di fedeli italiani e immigrati? Il saggio vuole dare una risposta a queste domande che impostano in maniera nuova il pluralismo religioso all’interno dello stesso cattolicesimo. Le contaminazioni e i cambiamenti sono già in atto e le conseguenze non tarderanno a prodursi e possono essere positivi per rivitalizzare la religione. In conclusione si propongono alcuni “Scenari” che possono costituire il futuro dell’integrazione religiosa.
Canta, C. (2010). “Immigrati e cattolici: stranieri in 'Chiesa' propria”. VITA E PENSIERO(2), 33-40.
“Immigrati e cattolici: stranieri in 'Chiesa' propria”
CANTA, CARMELINA
2010-01-01
Abstract
La costellazione dei migranti cambierà nei prossimi anni il cattolicesimo d’Italia: verso un “cattolicesimo etnico” o una “multireligiosità cattolica”? quali contaminazioni tra pratiche e spiritualità di fedeli italiani e immigrati? Il saggio vuole dare una risposta a queste domande che impostano in maniera nuova il pluralismo religioso all’interno dello stesso cattolicesimo. Le contaminazioni e i cambiamenti sono già in atto e le conseguenze non tarderanno a prodursi e possono essere positivi per rivitalizzare la religione. In conclusione si propongono alcuni “Scenari” che possono costituire il futuro dell’integrazione religiosa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.