Il saggio affronta il tema della cittadinanza nel contesto della società odierna caratterizzata dal multiculturalismo e dal pluralismo. La tesi proposta, della ‘cittadinanza plurale’ ritiene che il modello di T. Marshal, sebbene necessario non sia più sufficiente a comprendere l’insieme dei diritti della società complessa nella post-modernità. La riflessione si pone all’interno del contesto storico che stiamo vivendo, di una società caratterizzata dai processi dell’immigrazione. L’articolazione dei temi e la proposta di una cittadinanza plurale rispecchiano tale situazione e ne delineano le tappe così articolate: analisi del fenomeno migratorio; excursus sulla cittadinanza oggi e i suoi limiti; la “nuova cittadinanza”; la cittadinanza plurale e i “nuovi diritti”. L’analisi è svolta a partire da una riflessione critica sul dibattito teorico in corso: J. Habermas, J. Rowls, S. Benhabib, Castells, Z. Bauman, Sennet, ecc.
Canta, C. (2009). “La cittadinanza plurale: la sfida dell’immigrazione”. RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE(2-3), 56-64.
“La cittadinanza plurale: la sfida dell’immigrazione”
CANTA, CARMELINA
2009-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema della cittadinanza nel contesto della società odierna caratterizzata dal multiculturalismo e dal pluralismo. La tesi proposta, della ‘cittadinanza plurale’ ritiene che il modello di T. Marshal, sebbene necessario non sia più sufficiente a comprendere l’insieme dei diritti della società complessa nella post-modernità. La riflessione si pone all’interno del contesto storico che stiamo vivendo, di una società caratterizzata dai processi dell’immigrazione. L’articolazione dei temi e la proposta di una cittadinanza plurale rispecchiano tale situazione e ne delineano le tappe così articolate: analisi del fenomeno migratorio; excursus sulla cittadinanza oggi e i suoi limiti; la “nuova cittadinanza”; la cittadinanza plurale e i “nuovi diritti”. L’analisi è svolta a partire da una riflessione critica sul dibattito teorico in corso: J. Habermas, J. Rowls, S. Benhabib, Castells, Z. Bauman, Sennet, ecc.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.