A partire da alcune riflessioni sull'ambiguo statuto di "personaggio" di HAL 9000 (in "2001: Odissea nello spazio" di S. Kubrick) il saggio riflette sul ruolo del cinema nell'ambito del nuovo capitalismo che estrae valore dalla produzione di emozioni spettatoriali
Carocci, E. (2009). La paura di HAL. Cinema e politica delle emozioni nell’epoca del biocapitalismo. BN(565), 71-74.
Titolo: | La paura di HAL. Cinema e politica delle emozioni nell’epoca del biocapitalismo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Carocci, E. (2009). La paura di HAL. Cinema e politica delle emozioni nell’epoca del biocapitalismo. BN(565), 71-74. | |
Abstract: | A partire da alcune riflessioni sull'ambiguo statuto di "personaggio" di HAL 9000 (in "2001: Odissea nello spazio" di S. Kubrick) il saggio riflette sul ruolo del cinema nell'ambito del nuovo capitalismo che estrae valore dalla produzione di emozioni spettatoriali | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/131588 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.