Il saggio esamina criticamente i romanzi della scrittrice, ebrea nata in Italia e vissuta negli Stati Uniti dopo l'esilio per le leggi razziali del '38, individuando, fra l'altro, temi che riannodano la sua esperienza alla letteratura dell'emigrazione.
SALSANO R (2002). Dimora ed esilio nella scrittura narrativa di Ebe Cagli Seidemberg. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, 6, fasc. II(2), 317-333.
Titolo: | Dimora ed esilio nella scrittura narrativa di Ebe Cagli Seidemberg | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Rivista: | ||
Citazione: | SALSANO R (2002). Dimora ed esilio nella scrittura narrativa di Ebe Cagli Seidemberg. STUDI MEDIEVALI E MODERNI, 6, fasc. II(2), 317-333. | |
Abstract: | Il saggio esamina criticamente i romanzi della scrittrice, ebrea nata in Italia e vissuta negli Stati Uniti dopo l'esilio per le leggi razziali del '38, individuando, fra l'altro, temi che riannodano la sua esperienza alla letteratura dell'emigrazione. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/131829 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.