L'articolo presenta i risultati di una ricerca qualitativa e quantitativa sulla programmazione delle sette principali emittenti televisive italiane nella settimana compresa fra il 17 e il 23 marzo 2012. Oggetto della ricerca era lo studio dell'arena pubblica costruita dalla televisione italiana tramite la creazione all'interno dei suoi programmi di uno spazio discorsivo e la messa in scena del dibattito sulle principali tematiche politiche e sociali. Due gli aspetti analizzati: le dimensioni quantitative e qualitative della rappresentazione televisiva della politica; il grado di diffusione in Italia delle principali tendenze che a livello internazionale caratterizzano la comunicazione politica.
Novelli E (2013). L'arena pubblica discorsiva nella televisione italiana. PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE, 1/2013, 77-101.
Titolo: | L'arena pubblica discorsiva nella televisione italiana | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Novelli E (2013). L'arena pubblica discorsiva nella televisione italiana. PROBLEMI DELL'INFORMAZIONE, 1/2013, 77-101. | |
Abstract: | L'articolo presenta i risultati di una ricerca qualitativa e quantitativa sulla programmazione delle sette principali emittenti televisive italiane nella settimana compresa fra il 17 e il 23 marzo 2012. Oggetto della ricerca era lo studio dell'arena pubblica costruita dalla televisione italiana tramite la creazione all'interno dei suoi programmi di uno spazio discorsivo e la messa in scena del dibattito sulle principali tematiche politiche e sociali. Due gli aspetti analizzati: le dimensioni quantitative e qualitative della rappresentazione televisiva della politica; il grado di diffusione in Italia delle principali tendenze che a livello internazionale caratterizzano la comunicazione politica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/131907 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |