La valutazione del rischio vulcanico è un obiettivo primario della ricerc a scientifica sui vulcani. La quantificazione del rischio richiede conoscenza della storia e delle modalità di eruzione, circostanza che per il Monte Etna è assicurata dalla redazione di alcuni cataloghi ufficiali dell’attività vulcanica (cataloghi Romano e Sturiale, Tanguy). In questo lavoro effettuiamo un’analisi statistico-probabilistica delle eruzioni dei crateri laterali per i quali i cataloghi hanno informazioni più dettagliate. L’analisi ci permette di calcolare una mappa di rischio che viene incorporata in una rappresentazine GIS del territorio del Monte Etna.
Salvi F, Palma C, & Scandone R (2004). Analisi GIS e determinazione della mappa del rischio vulcanico per il monte Etna su base statistica dell'attività storica. MONDOGIS, 43, 28-31.
Titolo: | Analisi GIS e determinazione della mappa del rischio vulcanico per il monte Etna su base statistica dell'attività storica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Citazione: | Salvi F, Palma C, & Scandone R (2004). Analisi GIS e determinazione della mappa del rischio vulcanico per il monte Etna su base statistica dell'attività storica. MONDOGIS, 43, 28-31. |
Abstract: | La valutazione del rischio vulcanico è un obiettivo primario della ricerc a scientifica sui vulcani. La quantificazione del rischio richiede conoscenza della storia e delle modalità di eruzione, circostanza che per il Monte Etna è assicurata dalla redazione di alcuni cataloghi ufficiali dell’attività vulcanica (cataloghi Romano e Sturiale, Tanguy). In questo lavoro effettuiamo un’analisi statistico-probabilistica delle eruzioni dei crateri laterali per i quali i cataloghi hanno informazioni più dettagliate. L’analisi ci permette di calcolare una mappa di rischio che viene incorporata in una rappresentazine GIS del territorio del Monte Etna. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/132547 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |