Il saggio intende mettere in evidenza alcuni temi, motivi e figure presenti nel film di I. Bergman, "Sorrisi di una notte d'estate", 1955, quali la seduzione e il voyeurismo, il dispositivo e la maschera, la teatralità e la mise en abyme. Mette inoltre in relazione il film di Bergman con la commedia di Shakespeare, "A Midsummer Night's Dream, oltre che con il vaudeville e il marivaudage.
Albano L (2011). Sommarnattens leende: Motives, Themes, Figures. NORTH WEST PASSAGE, 1(8), 93-101.
Titolo: | Sommarnattens leende: Motives, Themes, Figures | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Albano L (2011). Sommarnattens leende: Motives, Themes, Figures. NORTH WEST PASSAGE, 1(8), 93-101. | |
Abstract: | Il saggio intende mettere in evidenza alcuni temi, motivi e figure presenti nel film di I. Bergman, "Sorrisi di una notte d'estate", 1955, quali la seduzione e il voyeurismo, il dispositivo e la maschera, la teatralità e la mise en abyme. Mette inoltre in relazione il film di Bergman con la commedia di Shakespeare, "A Midsummer Night's Dream, oltre che con il vaudeville e il marivaudage. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/133861 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.