Thorbjörn Andersson interpreta il parco pubblico contemporaneo in una penisola della Svezia meridionale, contesa tra terra e acqua, difficile per posizione, geometria e consistenza. Il rapporto con la città e le sue trame, la messa in scena dei processi naturali senza velleità dimostrative, l’attenzione alla misura dello spazio e la cristallina chiarezza delle scelte formali indicano la vitalità della tradizione del paesaggismo scandinavo per il quale il parco pubblico è spazio di socialità e benessere psicofisico, componente irrinunciabile del sistema di welfare nazionale.
Metta, A. (2012). Karlstad. Sandgrund Park. TOPSCAPE PAYSAGE, 10, 118-121.
Titolo: | Karlstad. Sandgrund Park | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Metta, A. (2012). Karlstad. Sandgrund Park. TOPSCAPE PAYSAGE, 10, 118-121. | |
Abstract: | Thorbjörn Andersson interpreta il parco pubblico contemporaneo in una penisola della Svezia meridionale, contesa tra terra e acqua, difficile per posizione, geometria e consistenza. Il rapporto con la città e le sue trame, la messa in scena dei processi naturali senza velleità dimostrative, l’attenzione alla misura dello spazio e la cristallina chiarezza delle scelte formali indicano la vitalità della tradizione del paesaggismo scandinavo per il quale il parco pubblico è spazio di socialità e benessere psicofisico, componente irrinunciabile del sistema di welfare nazionale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/133874 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |