Personal life and scientific trajectory of Vanni Blengino (1935-2009) have always travelled on a double track: Italy and Piedmont, where he came from, and America, or rather Argentina, a country that contributed so much to his development as Spanish-American literature’s scholar, a discipline that he has been teaching for almost forty years at Roman Universities (first La Sapienza, then Roma Tre). In his works, supported with recurring journeys in Argentina, Blengino has never left out his main intellectual concern: the study of the relationship between Italy (Europe) and America (Argentina) for the construction of an identity crossing two worlds, whose symbol is the migrant figure. This essay investigates Blengino’s critical contribution to identity topic through the analysis of his main research fields: the frontier, the argentinian imaginay on immigration, and the travels of europeans and Spanish-American intellectuals from one to the other continent.

La vita personale e la traiettoria scientifica di Vanni Blengino (1935-2009) hanno viaggiato sempre su un doppio binario: l’Italia, e il Piemonte da cui proveniva, e l’America, o meglio l’Argentina, che tanto aveva contribuito alla sua formazione di studioso delle letterature ispanoamericane, disciplina che ha insegnato per quasi quaranta anni nelle università romane (Sapienza, prima, e Roma Tre, poi). Ne suoi studi, accompagnati da frequenti viaggi in Argentina, Blengino non ha mai abbandonato la sua principale preoccupazione intellettuale: studiare i rapporti tra Italia (Europa) e America (Argentina) per la costruzione di un’identità a cavallo tra due mondi, simboleggiata dalla figura del migrante. Il saggio esplora l’apporto critico di Blengino al tema identitario attraverso un’analisi dei suoi principali filoni di ricerca: la frontiera, l’immaginario argentino sull’immigrazione e il viaggio di intellettuali europei e ispanoamericani da un continente all’altro.

Cattarulla, C. (2015). Vanni Blengino: un pendolare dell'Atlantico. ZIBALDONE, III(1), 32-38.

Vanni Blengino: un pendolare dell'Atlantico

CATTARULLA, CAMILLA
2015-01-01

Abstract

Personal life and scientific trajectory of Vanni Blengino (1935-2009) have always travelled on a double track: Italy and Piedmont, where he came from, and America, or rather Argentina, a country that contributed so much to his development as Spanish-American literature’s scholar, a discipline that he has been teaching for almost forty years at Roman Universities (first La Sapienza, then Roma Tre). In his works, supported with recurring journeys in Argentina, Blengino has never left out his main intellectual concern: the study of the relationship between Italy (Europe) and America (Argentina) for the construction of an identity crossing two worlds, whose symbol is the migrant figure. This essay investigates Blengino’s critical contribution to identity topic through the analysis of his main research fields: the frontier, the argentinian imaginay on immigration, and the travels of europeans and Spanish-American intellectuals from one to the other continent.
2015
La vita personale e la traiettoria scientifica di Vanni Blengino (1935-2009) hanno viaggiato sempre su un doppio binario: l’Italia, e il Piemonte da cui proveniva, e l’America, o meglio l’Argentina, che tanto aveva contribuito alla sua formazione di studioso delle letterature ispanoamericane, disciplina che ha insegnato per quasi quaranta anni nelle università romane (Sapienza, prima, e Roma Tre, poi). Ne suoi studi, accompagnati da frequenti viaggi in Argentina, Blengino non ha mai abbandonato la sua principale preoccupazione intellettuale: studiare i rapporti tra Italia (Europa) e America (Argentina) per la costruzione di un’identità a cavallo tra due mondi, simboleggiata dalla figura del migrante. Il saggio esplora l’apporto critico di Blengino al tema identitario attraverso un’analisi dei suoi principali filoni di ricerca: la frontiera, l’immaginario argentino sull’immigrazione e il viaggio di intellettuali europei e ispanoamericani da un continente all’altro.
Cattarulla, C. (2015). Vanni Blengino: un pendolare dell'Atlantico. ZIBALDONE, III(1), 32-38.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/134098
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact