Nell'ambito di un numero monografico della rivista dedicato a Percorsi di Pedagogia della narrazione, il presente contributo presenta Internet come uno dei principali spazi attuali di costruzione della propria identità attraverso la scrittura autobiografica e narrativa. Si documenta, quindi, come e quanto la Rete operi come uno straordinario laboratorio del racconto, e di come tale dimensione del raccontare agisca positivamente anche in contesti didattici formali come quelli di tipo accademico: a tale scopo vengono presentate diverse testimonianze ed esemplificazioni.
MARTINI O (2010). Imparare a raccontarsi, raccontarsi per imparare. M@GM@.
Titolo: | Imparare a raccontarsi, raccontarsi per imparare |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Citazione: | MARTINI O (2010). Imparare a raccontarsi, raccontarsi per imparare. M@GM@. |
Abstract: | Nell'ambito di un numero monografico della rivista dedicato a Percorsi di Pedagogia della narrazione, il presente contributo presenta Internet come uno dei principali spazi attuali di costruzione della propria identità attraverso la scrittura autobiografica e narrativa. Si documenta, quindi, come e quanto la Rete operi come uno straordinario laboratorio del racconto, e di come tale dimensione del raccontare agisca positivamente anche in contesti didattici formali come quelli di tipo accademico: a tale scopo vengono presentate diverse testimonianze ed esemplificazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/134196 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |