Il saggio traccia un panorama delle tematiche e delle principali organizzazioni per la pace attive in Italia nella prima stagione della guerra fredda, mettendone in evidenza i diversi "linguaggi", alla vigilia dell'affermazione del pacifismo come movimento di massa: dalle mobilitazioni antiamericane dei Partigiani della pace, al federalismo mondialista, dall'attenzione per la dimensione istituzionale alle posizioni di un pacifismo a carattere etico-religioso, rilevando tra l'altro il difficile confronto con la pace del mondo cattolico
Scarantino A (2009). Tra "organizzazione", "cultura" e "lotta" per la pace. Il pacifismo italiano negli anni della guerra fredda. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA(2- dicembre 2009), 141-178.
Titolo: | Tra "organizzazione", "cultura" e "lotta" per la pace. Il pacifismo italiano negli anni della guerra fredda | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2009 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Scarantino A (2009). Tra "organizzazione", "cultura" e "lotta" per la pace. Il pacifismo italiano negli anni della guerra fredda. GIORNALE DI STORIA CONTEMPORANEA(2- dicembre 2009), 141-178. | |
Abstract: | Il saggio traccia un panorama delle tematiche e delle principali organizzazioni per la pace attive in Italia nella prima stagione della guerra fredda, mettendone in evidenza i diversi "linguaggi", alla vigilia dell'affermazione del pacifismo come movimento di massa: dalle mobilitazioni antiamericane dei Partigiani della pace, al federalismo mondialista, dall'attenzione per la dimensione istituzionale alle posizioni di un pacifismo a carattere etico-religioso, rilevando tra l'altro il difficile confronto con la pace del mondo cattolico | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/134247 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |