Il saggio propone una interpretazione del fenomeno della crisi del futuro, caratteristica di quella che è stata definita, sulla scorta di Spinoza, l?epoca delle ?passioni tristi?. Il punto di partenza dell?analisi è rappresentato dalla parabola delle filosofie moderne della storia e dal vicolo cieco in cui vengono ad imbattersi le tematiche del ?postmoderno? e della ?posthistoire?. -
GIACOMO MARRAMAO (2006). Sulla crisi del futuro. IL CONTRIBUTO, a. XXVIII, N. 3, 5-18.
Titolo: | Sulla crisi del futuro |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Rivista: | |
Citazione: | GIACOMO MARRAMAO (2006). Sulla crisi del futuro. IL CONTRIBUTO, a. XXVIII, N. 3, 5-18. |
Abstract: | Il saggio propone una interpretazione del fenomeno della crisi del futuro, caratteristica di quella che è stata definita, sulla scorta di Spinoza, l?epoca delle ?passioni tristi?. Il punto di partenza dell?analisi è rappresentato dalla parabola delle filosofie moderne della storia e dal vicolo cieco in cui vengono ad imbattersi le tematiche del ?postmoderno? e della ?posthistoire?. - |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/134295 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.