L’A. analizza il problema della discriminazione nei rapporti civili ed il conflitto tra libertà ed eguaglianza con riguardo al quadro normativo comunitario e nazionale. Egli sostiene l’impossibilità logica della prevalenza negli scambi individuali, della parità di trattamento basata sul fondamento del mercato, sulla autonomia privata, nonché l’impossibilità logica di identificare nella disparità di trattamento l'essenza del concetto di discriminazione. Definisce poi la discriminazione come lesione della dignità e tratteggia i possibili rimedi civilistici. -
AURELIO GENTILI (2009). Il principio di non discriminazione nei rapporti civili. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO(2), 207-231.
Titolo: | Il principio di non discriminazione nei rapporti civili |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | AURELIO GENTILI (2009). Il principio di non discriminazione nei rapporti civili. RIVISTA CRITICA DEL DIRITTO PRIVATO(2), 207-231. |
Abstract: | L’A. analizza il problema della discriminazione nei rapporti civili ed il conflitto tra libertà ed eguaglianza con riguardo al quadro normativo comunitario e nazionale. Egli sostiene l’impossibilità logica della prevalenza negli scambi individuali, della parità di trattamento basata sul fondamento del mercato, sulla autonomia privata, nonché l’impossibilità logica di identificare nella disparità di trattamento l'essenza del concetto di discriminazione. Definisce poi la discriminazione come lesione della dignità e tratteggia i possibili rimedi civilistici. - |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/134324 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |