L’A. si sofferma sulla contitolarità che legittima a profittare della transazione. Analizza l'effettivo stato della giurisprudenza in materia e ravvisa la mancanza di una presa di posizione sul punto. Esamina la "ratio" dell'art. 1034 c.c. e sottolinea che la "ratio" non legittima interpretazioni restrittive. Pertanto propende per l’inconsistenza logica della tesi della diversità di titolo nella solidarietà dei fideiussori, assicuratori, accollanti e simili. -
AURELIO GENTILI (2009). Solidarietà e transazione secondo l’art. 1304 c.c. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI, 4, 307-317.
Titolo: | Solidarietà e transazione secondo l’art. 1304 c.c |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | AURELIO GENTILI (2009). Solidarietà e transazione secondo l’art. 1304 c.c. OBBLIGAZIONI E CONTRATTI, 4, 307-317. |
Abstract: | L’A. si sofferma sulla contitolarità che legittima a profittare della transazione. Analizza l'effettivo stato della giurisprudenza in materia e ravvisa la mancanza di una presa di posizione sul punto. Esamina la "ratio" dell'art. 1034 c.c. e sottolinea che la "ratio" non legittima interpretazioni restrittive. Pertanto propende per l’inconsistenza logica della tesi della diversità di titolo nella solidarietà dei fideiussori, assicuratori, accollanti e simili. - |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/134325 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.