L’autore si occupa del problema del mutamento repentino e inaspettato di interpretazione di norme processuali da parte della giurisprudenza di legittimità, prendendo spunto da alcuni recenti casi. In particolare, nello scritto si individua la nozione di «affidamento incolpevole», secondo l’interpretazione della giurisprudenza costituzionale e di legittimità e, successivamente, si individuano, sulla base dell’analisi delle pronunce sul punto, le diverse forme di tutela che le parti hanno di fronte all’overruling di norme processuali.
Costantino, G. (2011). Il principio di affidamento tra fluidità delle regole e certezza del diritto. RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE, 1073-1097.
Il principio di affidamento tra fluidità delle regole e certezza del diritto
COSTANTINO, GIORGIO
2011-01-01
Abstract
L’autore si occupa del problema del mutamento repentino e inaspettato di interpretazione di norme processuali da parte della giurisprudenza di legittimità, prendendo spunto da alcuni recenti casi. In particolare, nello scritto si individua la nozione di «affidamento incolpevole», secondo l’interpretazione della giurisprudenza costituzionale e di legittimità e, successivamente, si individuano, sulla base dell’analisi delle pronunce sul punto, le diverse forme di tutela che le parti hanno di fronte all’overruling di norme processuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.