L’azione di sostegno e sviluppo che integra la missione delle Camere si estende ben oltre il sistema delle imprese in senso stretto. Gli stessi consumatori vengono inseriti al suo interno come parte integrante e fondamentale, acquisendo, una legittimazione anche formale e una rappresentanza negli organi di governo degli Enti camerali e un riconoscimento “pubblico” quali soggetti “protagonisti” del mercato. Pertanto, le varie funzioni attribuite alle Camere di commercio non vanno concepite in rappresentanza di interessi di parte (con particolare riguardo a quelli delle imprese), ma nella veste di organo pubblico neutrale, al quale sono demandate tali funzioni, legate all’interesse oggettivo dell’economia nel suo complesso , sulla premessa che ogni economia sana richiede un equilibrio di rapporti e di diritti fra “chi produce” e “chi usa”.
Battelli, E. (2013). Le funzioni delle camere di commercio di regolazione del mercato e tutela del consumatore. RIVISTA DI DIRITTO DELL'IMPRESA(2), 279-297.
Titolo: | Le funzioni delle camere di commercio di regolazione del mercato e tutela del consumatore |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | Battelli, E. (2013). Le funzioni delle camere di commercio di regolazione del mercato e tutela del consumatore. RIVISTA DI DIRITTO DELL'IMPRESA(2), 279-297. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/134837 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |