Nei governi dell’Italia comunale, i consigli si affidano, con estrema frequenza, alla consulenza tecnica dei giuristi in campo politico. La straordinaria diffusione di commissioni ristrette di sapientes, che continuamente si interpongono a diversi livelli del dibattito politico, snaturandone quello che ci aspetteremmo esserne il normale corso, sembra divenire lo strumento eccezionale usato come rimedio alla rigidità dei governi tardo-duecenteschi, per consentire, a persone diverse da quelle via via designate, di partecipare, ma talvolta addirittura di orientare il processo decisionale nella politica comunale
MENZINGER DI PREUSSENTHAL, S. (2009). Pareri eccezionali: procedure decisionali ordinarie e straordinarie nella politica comunale del XIII secolo. QUADERNI STORICI, n.s. 131 (2/2009)(n.s. 131 (2/2009)), 399-410.
Pareri eccezionali: procedure decisionali ordinarie e straordinarie nella politica comunale del XIII secolo
MENZINGER DI PREUSSENTHAL, SARA
2009-01-01
Abstract
Nei governi dell’Italia comunale, i consigli si affidano, con estrema frequenza, alla consulenza tecnica dei giuristi in campo politico. La straordinaria diffusione di commissioni ristrette di sapientes, che continuamente si interpongono a diversi livelli del dibattito politico, snaturandone quello che ci aspetteremmo esserne il normale corso, sembra divenire lo strumento eccezionale usato come rimedio alla rigidità dei governi tardo-duecenteschi, per consentire, a persone diverse da quelle via via designate, di partecipare, ma talvolta addirittura di orientare il processo decisionale nella politica comunaleI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.