Alcune immagini del repertorio figurativo romano offrono un quadro ricco di elementi che ci permettono di valutare e interpretare le figure femminili alla luce del ruolo che la donna aveva assunto nella tarda antichità, risultato di un lento processo di cambiamento della modalità di presenza femminile nella comunità cristiana dei primi secoli. Molte sono le raffigurazioni ispirate alle narrazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento nelle quali compaiono donne protagoniste ovvero significativamente complementari: si tratta di una variegata tipologia femminile che rispecchia un’attiva partecipazione della donna all’interno della società di appartenenza. Anche l’iconografia del reale , cara alla cultura romana, ha in un esiguo numero di rilievi e affreschi come protagonista una donna. Si tratta di situazioni figurative nelle quali sono evidenziati il ruolo e le funzioni della donna cristiana: innanzi tutto quello di sposa e di madre,
CALCAGNINI D (2010). Santa Maria in Castro Aureo. Note di storia e di topografia. VETERA CHRISTIANORUM, 47, 23-39.
Titolo: | Santa Maria in Castro Aureo. Note di storia e di topografia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Rivista: | ||
Citazione: | CALCAGNINI D (2010). Santa Maria in Castro Aureo. Note di storia e di topografia. VETERA CHRISTIANORUM, 47, 23-39. | |
Abstract: | Alcune immagini del repertorio figurativo romano offrono un quadro ricco di elementi che ci permettono di valutare e interpretare le figure femminili alla luce del ruolo che la donna aveva assunto nella tarda antichità, risultato di un lento processo di cambiamento della modalità di presenza femminile nella comunità cristiana dei primi secoli. Molte sono le raffigurazioni ispirate alle narrazioni del Vecchio e del Nuovo Testamento nelle quali compaiono donne protagoniste ovvero significativamente complementari: si tratta di una variegata tipologia femminile che rispecchia un’attiva partecipazione della donna all’interno della società di appartenenza. Anche l’iconografia del reale , cara alla cultura romana, ha in un esiguo numero di rilievi e affreschi come protagonista una donna. Si tratta di situazioni figurative nelle quali sono evidenziati il ruolo e le funzioni della donna cristiana: innanzi tutto quello di sposa e di madre, | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/135124 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |