Il saggio ripercorre una raccolta di fiabe che Bonaviri mette insieme non senza suoi personali interventi garanti di una cornice narrativa e di una mediazione di scrittura che permettono l'organizzarsi in corpus dei vari pezzi. Ne viene fuori un documento eccezionale posto al confine tra follia e poesia attraverso il quale la stessa personalità letteraria di Bonaviri può trsparire con singolare inedita suggestione.
Salsano R (2001). Le Fiabe dei folli dell'ultimo Bonaviri tra immaginario e linguaggio. CRITICA LETTERARIA, XXIX 110(110, n.1), 169-185.
Titolo: | Le Fiabe dei folli dell'ultimo Bonaviri tra immaginario e linguaggio |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Citazione: | Salsano R (2001). Le Fiabe dei folli dell'ultimo Bonaviri tra immaginario e linguaggio. CRITICA LETTERARIA, XXIX 110(110, n.1), 169-185. |
Abstract: | Il saggio ripercorre una raccolta di fiabe che Bonaviri mette insieme non senza suoi personali interventi garanti di una cornice narrativa e di una mediazione di scrittura che permettono l'organizzarsi in corpus dei vari pezzi. Ne viene fuori un documento eccezionale posto al confine tra follia e poesia attraverso il quale la stessa personalità letteraria di Bonaviri può trsparire con singolare inedita suggestione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/135699 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.