L'articolo presenta uno studio empirico su come gli studenti italiani di Tedesco affrontano il problema della polisemia verbale dal punto di vista contrastivo e quali strategie usano per risolvere il problema.
Nied M (2002). La difficoltà della polisemia nell'acquisizione del Tedesco come L2. STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA(1), 133-149.
Titolo: | La difficoltà della polisemia nell'acquisizione del Tedesco come L2 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Rivista: | |
Citazione: | Nied M (2002). La difficoltà della polisemia nell'acquisizione del Tedesco come L2. STUDI ITALIANI DI LINGUISTICA TEORICA E APPLICATA(1), 133-149. |
Abstract: | L'articolo presenta uno studio empirico su come gli studenti italiani di Tedesco affrontano il problema della polisemia verbale dal punto di vista contrastivo e quali strategie usano per risolvere il problema. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/135718 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.