The essay examines the final stage of the National Scientific Qualification, the regulation which defines the new procedure for the university professor position recruiting according to scientific qualification criteria for the competition sector: 11/D1 - Educational Theories and History of Educational Theories. It is the logical conclusion to the contributions previously published for the first round of the procedure held in 2012. A ministerial Commission evaluated the scientific production of numerous candidates. The article focuses on the descriptive and interpretative elements useful to understand the new Italian mechanism quite unknown in Europe and worldwide. The article discusses the need for improvements, not so much from the point of view of the technique above the structure, but rather for those aspects of causal interdependence that become crucial in the organization of scientific research. The analysis reflects an awareness of the fact that the causes, if not well governed, in their rise and in their manifestation, can produce side effects. Avoid the risk of repetition of a single thought, requires the preparation of talent to ensure the cultural growth differentiated pedagogical field.

Il saggio esamina l’Abilitazione Scientifica Nazionale, limitatamente al settore concorsuale: 11/D1 - Pedagogia e Storia della pedagogia, e chiude il discorso iniziato con due precedenti contributi. Al termine della seconda tornata è possibile tracciare le linee di un percorso valutativo che ha inteso misurare la maturità scientifica di un numero rilevante di candidature. Accanto ad elementi descrittivi dei risultati, vengono proposte linee interpretative, avvalendosi di una osservazione condotta dall’interno del meccanismo procedurale, piuttosto inusuale in Europa e nel mondo intero. Si ravvede la necessità di miglioramenti, non tanto dal punto di vista della tecnica che sovrasta la struttura, quanto piuttosto per quegli aspetti di interdipendenza causale che diventano decisivi nell’organigramma della ricerca scientifica. Siamo consapevoli del fatto che le cause, se non ben governate, nel loro sorgere e nel loro manifestarsi, possono produrre effetti indesiderati. Scongiurare il rischio della riproposizione di un pensiero unico, richiede la preparazione di talenti che garantiscano la crescita culturale differenziata in campo pedagogico.

Chistolini, S. (2015). Ambiguità e sviluppi dell’Abilitazione scientifica nazionale nella definizione delle carriere universitarie. NUOVA SECONDARIA, XXXII(9), 2-13 [10.13140/RG.2.1.2520.7209].

Ambiguità e sviluppi dell’Abilitazione scientifica nazionale nella definizione delle carriere universitarie

CHISTOLINI, Sandra
2015-01-01

Abstract

The essay examines the final stage of the National Scientific Qualification, the regulation which defines the new procedure for the university professor position recruiting according to scientific qualification criteria for the competition sector: 11/D1 - Educational Theories and History of Educational Theories. It is the logical conclusion to the contributions previously published for the first round of the procedure held in 2012. A ministerial Commission evaluated the scientific production of numerous candidates. The article focuses on the descriptive and interpretative elements useful to understand the new Italian mechanism quite unknown in Europe and worldwide. The article discusses the need for improvements, not so much from the point of view of the technique above the structure, but rather for those aspects of causal interdependence that become crucial in the organization of scientific research. The analysis reflects an awareness of the fact that the causes, if not well governed, in their rise and in their manifestation, can produce side effects. Avoid the risk of repetition of a single thought, requires the preparation of talent to ensure the cultural growth differentiated pedagogical field.
2015
Il saggio esamina l’Abilitazione Scientifica Nazionale, limitatamente al settore concorsuale: 11/D1 - Pedagogia e Storia della pedagogia, e chiude il discorso iniziato con due precedenti contributi. Al termine della seconda tornata è possibile tracciare le linee di un percorso valutativo che ha inteso misurare la maturità scientifica di un numero rilevante di candidature. Accanto ad elementi descrittivi dei risultati, vengono proposte linee interpretative, avvalendosi di una osservazione condotta dall’interno del meccanismo procedurale, piuttosto inusuale in Europa e nel mondo intero. Si ravvede la necessità di miglioramenti, non tanto dal punto di vista della tecnica che sovrasta la struttura, quanto piuttosto per quegli aspetti di interdipendenza causale che diventano decisivi nell’organigramma della ricerca scientifica. Siamo consapevoli del fatto che le cause, se non ben governate, nel loro sorgere e nel loro manifestarsi, possono produrre effetti indesiderati. Scongiurare il rischio della riproposizione di un pensiero unico, richiede la preparazione di talenti che garantiscano la crescita culturale differenziata in campo pedagogico.
Chistolini, S. (2015). Ambiguità e sviluppi dell’Abilitazione scientifica nazionale nella definizione delle carriere universitarie. NUOVA SECONDARIA, XXXII(9), 2-13 [10.13140/RG.2.1.2520.7209].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/136387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact