Partendo da Primo vere e da un esotismo letterario di maniera, ma già impresso di forte erotismo, il saggio ripercorre la fascinazione dannunziana verso le "terre lontane", meta delle esplorazioni dei nuovi eroi dell'immaginario epico contemporaneo: gli esploratori. Passo successivo è la trasformazione dell'esploratore in conquistatore: trasformazione esemplata sulla figura di Umberto Cagni.
COSTA S (2013). Tra esotismo e nazionalismo: il dannunziano amore di terre lontane. LA MODERNITÀ LETTERARIA, 6, 33-45.
Titolo: | Tra esotismo e nazionalismo: il dannunziano amore di terre lontane |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Rivista: | |
Citazione: | COSTA S (2013). Tra esotismo e nazionalismo: il dannunziano amore di terre lontane. LA MODERNITÀ LETTERARIA, 6, 33-45. |
Abstract: | Partendo da Primo vere e da un esotismo letterario di maniera, ma già impresso di forte erotismo, il saggio ripercorre la fascinazione dannunziana verso le "terre lontane", meta delle esplorazioni dei nuovi eroi dell'immaginario epico contemporaneo: gli esploratori. Passo successivo è la trasformazione dell'esploratore in conquistatore: trasformazione esemplata sulla figura di Umberto Cagni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/136690 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.