Il presente contribuito propone una rilettura originale di quello che è fra i più bei libri d’avventura del mondo: “L’isola del tesoro”. L’autore sofferma l’attenzione su alcuni aspetti dell’opera di Stevenson che assumono una valenza nel campo dell’educazione, in modo particolare quelli intitolati alla creatività e all’alterità.
BOCCI F (2014). Creatività e alterità in Robert Louis Stevenson. PEPEVERDE, XVI(62), 43-47.
Titolo: | Creatività e alterità in Robert Louis Stevenson | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Rivista: | ||
Citazione: | BOCCI F (2014). Creatività e alterità in Robert Louis Stevenson. PEPEVERDE, XVI(62), 43-47. | |
Abstract: | Il presente contribuito propone una rilettura originale di quello che è fra i più bei libri d’avventura del mondo: “L’isola del tesoro”. L’autore sofferma l’attenzione su alcuni aspetti dell’opera di Stevenson che assumono una valenza nel campo dell’educazione, in modo particolare quelli intitolati alla creatività e all’alterità. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/136749 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.