Alcuni passi di autori della più antica tradizione del Florilegio Angelico, rinvenuti fra gli escerti di Curzio Rufo, hanno permesso di collegare il ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana II,40 (2195) alla tradizione del ms. Vat.Reg.lat. 1575, e di attestare una forma privata della trascrizione dei vettori secondo l'uso della "pecia".
Fini C (2009). Il florilegio marciano. Note sulla tradizione. STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO, 13(2), 179-192.
Titolo: | Il florilegio marciano. Note sulla tradizione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | Fini C (2009). Il florilegio marciano. Note sulla tradizione. STUDI SULL'ORIENTE CRISTIANO, 13(2), 179-192. |
Abstract: | Alcuni passi di autori della più antica tradizione del Florilegio Angelico, rinvenuti fra gli escerti di Curzio Rufo, hanno permesso di collegare il ms. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana II,40 (2195) alla tradizione del ms. Vat.Reg.lat. 1575, e di attestare una forma privata della trascrizione dei vettori secondo l'uso della "pecia". |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/137046 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.