Il saggio illustra la presenza, in diversi testi di autori-soldati impegnati al fronte durante gli anni della Grande Guerra, di alcuni motivi che si credono fondamentali alla luce dell’impatto tragico che l’esperienza bellica ebbe sui combattenti e sui sopravvissuti. Si intende dimostrare come l’arte di (non) sopravvivere, il ritorno dei morti e il panismo fragile siano tre tematiche fondamentali nelle poesie degli autori che presero parte al conflitto (Clemente Rebora, Giuseppe Ungaretti, Camillo Sbarbaro, Auro d’Alba, Corrado Alvaro, Alberto Savinio).
RIGO P (2014). La lirica fragile. L'esperienza della poesia nella Grande Guerra. Alcuni motivi ricorrenti. BOLLETTINO DI ITALIANISTICA, XI(2), 88-103.
Titolo: | La lirica fragile. L'esperienza della poesia nella Grande Guerra. Alcuni motivi ricorrenti |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Citazione: | RIGO P (2014). La lirica fragile. L'esperienza della poesia nella Grande Guerra. Alcuni motivi ricorrenti. BOLLETTINO DI ITALIANISTICA, XI(2), 88-103. |
Abstract: | Il saggio illustra la presenza, in diversi testi di autori-soldati impegnati al fronte durante gli anni della Grande Guerra, di alcuni motivi che si credono fondamentali alla luce dell’impatto tragico che l’esperienza bellica ebbe sui combattenti e sui sopravvissuti. Si intende dimostrare come l’arte di (non) sopravvivere, il ritorno dei morti e il panismo fragile siano tre tematiche fondamentali nelle poesie degli autori che presero parte al conflitto (Clemente Rebora, Giuseppe Ungaretti, Camillo Sbarbaro, Auro d’Alba, Corrado Alvaro, Alberto Savinio). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/137300 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |