Nell’esperienza umana i valori portanti del sistema alimentare sono il risultato di forti condizionamenti culturali, economici e socio-ambientali e di processi culturali; l’atto di nutrirsi rappresenta dunque un comportamento-linguaggio e i singoli alimenti sono le parole. Cosa significa allora nel terzo millennio sostenere che il cibo è sinonimo di cultura? e ha ancora senso parlare di una sola cultura alimentare in un contesto sempre più complesso e differenziato per stili di consumo e composizione multietnica?”
Di Giacinto M (2012). Per una storia del rapporto tra alimentazione e diversità culturali. STUDI SULLA FORMAZIONE(2 ANNO XV), 177-181.
Titolo: | Per una storia del rapporto tra alimentazione e diversità culturali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Di Giacinto M (2012). Per una storia del rapporto tra alimentazione e diversità culturali. STUDI SULLA FORMAZIONE(2 ANNO XV), 177-181. | |
Abstract: | Nell’esperienza umana i valori portanti del sistema alimentare sono il risultato di forti condizionamenti culturali, economici e socio-ambientali e di processi culturali; l’atto di nutrirsi rappresenta dunque un comportamento-linguaggio e i singoli alimenti sono le parole. Cosa significa allora nel terzo millennio sostenere che il cibo è sinonimo di cultura? e ha ancora senso parlare di una sola cultura alimentare in un contesto sempre più complesso e differenziato per stili di consumo e composizione multietnica?” | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/137467 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |