Lo studio dettagliato sull'ampio romanzo di Buzzi pubblicato nella marinettiana rivista "Poesia" scopre molti legami dell'autore con il Decadentismo italiano ed europeo, e tuttavia anche qualche incerto incunabolo di taluni spiriti che, diversamente profilati, avranno vita nell'adesione al futurismo di questo scrittore: vedi un accenno alla velocità o una fierezza superomistica. Resta fondamentale, comunque, la degradazione della prosopopea eroica che immergendosi nelle contingenze della vita borghese accenna ad un'epica artificiosa, scivolante nel grottesco.
Salsano R (1986). Eroicità e degradazione borghese in "L'esilio" di Paolo Buzzi. STUDI LATINI E ITALIANI, 0, 183-207.
Titolo: | Eroicità e degradazione borghese in "L'esilio" di Paolo Buzzi. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1986 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Salsano R (1986). Eroicità e degradazione borghese in "L'esilio" di Paolo Buzzi. STUDI LATINI E ITALIANI, 0, 183-207. | |
Abstract: | Lo studio dettagliato sull'ampio romanzo di Buzzi pubblicato nella marinettiana rivista "Poesia" scopre molti legami dell'autore con il Decadentismo italiano ed europeo, e tuttavia anche qualche incerto incunabolo di taluni spiriti che, diversamente profilati, avranno vita nell'adesione al futurismo di questo scrittore: vedi un accenno alla velocità o una fierezza superomistica. Resta fondamentale, comunque, la degradazione della prosopopea eroica che immergendosi nelle contingenze della vita borghese accenna ad un'epica artificiosa, scivolante nel grottesco. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/137489 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |