Il testo prende lo spunto dai disegni inviati da oltre 35.000 bambini al WWF nell’ambito della campagna “La riconquista della città”. I disegni, riguardanti i problemi e le aspirazioni del vivere in città, sono stati presi come spunto per misurare la distanza oggi esistente tra desiderio (di una diversa qualità di vita), diritto e piano, ovvero per evidenziare la latenza della pianificazione urbanistico-territoriale ed ambientale rispetto ai diritti del cittadino assicurati dalla normativa vigente.
FILPA A, & PAOLELLA A (1995). STRADE CON I DOSSI, CASE SUGLI ALBERI, PONTI DALLE FINESTRE; IL DESIDERIO, IL DIRITTO E IL PIANO. PANDA, 1-16.
Titolo: | STRADE CON I DOSSI, CASE SUGLI ALBERI, PONTI DALLE FINESTRE; IL DESIDERIO, IL DIRITTO E IL PIANO |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1995 |
Rivista: | |
Citazione: | FILPA A, & PAOLELLA A (1995). STRADE CON I DOSSI, CASE SUGLI ALBERI, PONTI DALLE FINESTRE; IL DESIDERIO, IL DIRITTO E IL PIANO. PANDA, 1-16. |
Abstract: | Il testo prende lo spunto dai disegni inviati da oltre 35.000 bambini al WWF nell’ambito della campagna “La riconquista della città”. I disegni, riguardanti i problemi e le aspirazioni del vivere in città, sono stati presi come spunto per misurare la distanza oggi esistente tra desiderio (di una diversa qualità di vita), diritto e piano, ovvero per evidenziare la latenza della pianificazione urbanistico-territoriale ed ambientale rispetto ai diritti del cittadino assicurati dalla normativa vigente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/137527 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |