The modes of on line trade are manifold. The study focuses on the protection of the «awareness» of the recipients of the service (both professional or consumer) in order to make him reach a «conscious agreement». For this purpose, the service provider must give the users of the service (consumers and not) a set of mandatory information, and make the information easily, directly and permanently accessible. A special attention is focused on the different ways of formation of the contract, such as the virtual button – the so-called «point and click» – and the exchange of e-mail: between «public offer» and «invitation to treat». The debate on the formation of consensus on line involves not only the question of the knowability of the general conditions of contract on line but also the complex issue of on line subscription of unfair terms.

Le modalità di scambi on line sono molteplici. Lo studio si concentra sulla tutela della «presa di coscienza» del contraente (sia esso professionista o consumatore) finalizzata al raggiungimento di un «accordo consapevole». A tale scopo, il prestatore deve rendere facilmente accessibili, in modo diretto e permanente, ai destinatari del servizio (consumatori e non) una serie di informazioni obbligatorie. Particolare attenzione è riservata alle diverse modalità (tasto virtuale – c.d. «point and click» – e scambio di e-mail) di formazione del contratto: tra «offerta al pubblico» e «invito a proporre». Il dibattito sulla formazione del consenso on line coinvolge non solo la questione della conoscibilità delle condizioni generali di contratto ma il tema assai complesso della sottoscrizione on line delle clausole vessatorie.

Battelli, E. (2014). Riflessioni sui procedimenti di formazione dei contratti telematici e sulla sottoscrizione on line delle clausole vessatorie. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE(4), 1035-1081.

Riflessioni sui procedimenti di formazione dei contratti telematici e sulla sottoscrizione on line delle clausole vessatorie

BATTELLI, ETTORE
2014-01-01

Abstract

The modes of on line trade are manifold. The study focuses on the protection of the «awareness» of the recipients of the service (both professional or consumer) in order to make him reach a «conscious agreement». For this purpose, the service provider must give the users of the service (consumers and not) a set of mandatory information, and make the information easily, directly and permanently accessible. A special attention is focused on the different ways of formation of the contract, such as the virtual button – the so-called «point and click» – and the exchange of e-mail: between «public offer» and «invitation to treat». The debate on the formation of consensus on line involves not only the question of the knowability of the general conditions of contract on line but also the complex issue of on line subscription of unfair terms.
2014
Le modalità di scambi on line sono molteplici. Lo studio si concentra sulla tutela della «presa di coscienza» del contraente (sia esso professionista o consumatore) finalizzata al raggiungimento di un «accordo consapevole». A tale scopo, il prestatore deve rendere facilmente accessibili, in modo diretto e permanente, ai destinatari del servizio (consumatori e non) una serie di informazioni obbligatorie. Particolare attenzione è riservata alle diverse modalità (tasto virtuale – c.d. «point and click» – e scambio di e-mail) di formazione del contratto: tra «offerta al pubblico» e «invito a proporre». Il dibattito sulla formazione del consenso on line coinvolge non solo la questione della conoscibilità delle condizioni generali di contratto ma il tema assai complesso della sottoscrizione on line delle clausole vessatorie.
Battelli, E. (2014). Riflessioni sui procedimenti di formazione dei contratti telematici e sulla sottoscrizione on line delle clausole vessatorie. RASSEGNA DI DIRITTO CIVILE(4), 1035-1081.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/138254
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact