Il saggio ricostruisce la storia della comunità ebraica in Egitto tra le due guerre mondiali e ne mette in luce l'importanza nella storia di un paese semicoloniale e cosmopolita per cultura, interessi, relazioni. Emergono tra l'altro la preponderante caratterizzazione nazionale mantenuta al suo interno dagli ebrei italiani, rafforzata dalla presenza per molti anni alla guida della più importante comunità, quella di Alessandria, di un rabbino italiano e sionista (David Prato), e le ragioni di identità religiosa, politica e nazionale degli ebrei d’Egitto specialmente dopo l'affermazione del nazismo e l'adozione della legislazione antisemita anche in Italia.
Scarantino A (1986). La comunità ebraica in Egitto fra le due guerre mondiali. STORIA CONTEMPORANEA, 1986(6), 1033-1082.
Titolo: | La comunità ebraica in Egitto fra le due guerre mondiali |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1986 |
Rivista: | |
Citazione: | Scarantino A (1986). La comunità ebraica in Egitto fra le due guerre mondiali. STORIA CONTEMPORANEA, 1986(6), 1033-1082. |
Abstract: | Il saggio ricostruisce la storia della comunità ebraica in Egitto tra le due guerre mondiali e ne mette in luce l'importanza nella storia di un paese semicoloniale e cosmopolita per cultura, interessi, relazioni. Emergono tra l'altro la preponderante caratterizzazione nazionale mantenuta al suo interno dagli ebrei italiani, rafforzata dalla presenza per molti anni alla guida della più importante comunità, quella di Alessandria, di un rabbino italiano e sionista (David Prato), e le ragioni di identità religiosa, politica e nazionale degli ebrei d’Egitto specialmente dopo l'affermazione del nazismo e l'adozione della legislazione antisemita anche in Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/138328 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |