Viene studiato il teatro sintetico di Paolo Buzzi entro il complesso del corpo drammaturgico delle sintesi drammatiche da lui composte e nei singoli componimenti, ciascuno dotato di specifiche particolarità sceniche e di situazione. I raccordi con la poetica del gruppo futurista non risultano tali che non si possano riconoscere qualità e tendenze individuali all'esperienza artistica dell'autore.
Salsano R (1989). Il teatro sintetico di Paolo Buzzi. STUDI LATINI E ITALIANI, III, 219-245.
Titolo: | Il teatro sintetico di Paolo Buzzi. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1989 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Salsano R (1989). Il teatro sintetico di Paolo Buzzi. STUDI LATINI E ITALIANI, III, 219-245. | |
Abstract: | Viene studiato il teatro sintetico di Paolo Buzzi entro il complesso del corpo drammaturgico delle sintesi drammatiche da lui composte e nei singoli componimenti, ciascuno dotato di specifiche particolarità sceniche e di situazione. I raccordi con la poetica del gruppo futurista non risultano tali che non si possano riconoscere qualità e tendenze individuali all'esperienza artistica dell'autore. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/138409 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.