Analisi del concetto di "distinzione mosaica"; della sua efficacia insieme all'idea di rivelazione nella lotta contro il paganesimo tardo-antico; del suo contributo all'origine della violenza religiosa. Raffronto con i monoteismi non esclusivistici di matrice induista.
BONOLA G (2013). Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann. HUMANITAS, LXVIII(5 settembre-ottobre 2013), 790-812.
Titolo: | Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Rivista: | ||
Citazione: | BONOLA G (2013). Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann. HUMANITAS, LXVIII(5 settembre-ottobre 2013), 790-812. | |
Abstract: | Analisi del concetto di "distinzione mosaica"; della sua efficacia insieme all'idea di rivelazione nella lotta contro il paganesimo tardo-antico; del suo contributo all'origine della violenza religiosa. Raffronto con i monoteismi non esclusivistici di matrice induista. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/138526 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.