L’articolo analizza le più importanti innovazioni attinenti al pubblico impiego introdotte in Italia durante gli anni ’90. Esso illustra due diverse fasi della riforma amministrativa (prima e seconda metà del decennio), entrambe caratterizzate da preoccupazioni di controllo della spesa pubblica e da dinamiche di scambio fra governo e organizzazioni di rappresentanza degli interessi. Da un lato, l’articolo mostra come le pratiche neo-corporative abbiano sostituito il processo parlamentare e abbiano prodotto patti sociali contenenti indicazioni fondamentali per la riforma dell’impiego pubblico; dall’altro lato, esso evidenzia la forza dei vincoli finanziari, posti dal processo di integrazione europea, sopra l’azione risanatrice dei governi. In aggiunta, l’articolo considera i cambiamenti relativi al sistema politico (crisi e ristrutturazione partitica) che hanno favorito l’azione riformatrice di governi degli anni ’90.
CHIARINI R (2005). Le ragioni di un cambiamento: la riforma dell’impiego pubblico in Italia. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, 2, 289-319.
Titolo: | Le ragioni di un cambiamento: la riforma dell’impiego pubblico in Italia | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Citazione: | CHIARINI R (2005). Le ragioni di un cambiamento: la riforma dell’impiego pubblico in Italia. RIVISTA ITALIANA DI SCIENZA POLITICA, 2, 289-319. | |
Abstract: | L’articolo analizza le più importanti innovazioni attinenti al pubblico impiego introdotte in Italia durante gli anni ’90. Esso illustra due diverse fasi della riforma amministrativa (prima e seconda metà del decennio), entrambe caratterizzate da preoccupazioni di controllo della spesa pubblica e da dinamiche di scambio fra governo e organizzazioni di rappresentanza degli interessi. Da un lato, l’articolo mostra come le pratiche neo-corporative abbiano sostituito il processo parlamentare e abbiano prodotto patti sociali contenenti indicazioni fondamentali per la riforma dell’impiego pubblico; dall’altro lato, esso evidenzia la forza dei vincoli finanziari, posti dal processo di integrazione europea, sopra l’azione risanatrice dei governi. In aggiunta, l’articolo considera i cambiamenti relativi al sistema politico (crisi e ristrutturazione partitica) che hanno favorito l’azione riformatrice di governi degli anni ’90. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/138827 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |