Il contributo evidenzia come nell’esercizio della professione l’avvocato italiano abbia bisogno di una solida formazione linguistica, sia con riguardo alla lingua franca globale, l’inglese, sia delle aree dove intende operare. Si indicano sia le metodologie attraverso le quali offrire tale formazione,la quale deve iniziare già nell’università, ed i momenti di verifica della stessa.
ZENO ZENCOVICH V (2009). La formazione linguistica dell'avvocato. DIRITTO E FORMAZIONE, 942-946.
Titolo: | La formazione linguistica dell'avvocato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Citazione: | ZENO ZENCOVICH V (2009). La formazione linguistica dell'avvocato. DIRITTO E FORMAZIONE, 942-946. |
Abstract: | Il contributo evidenzia come nell’esercizio della professione l’avvocato italiano abbia bisogno di una solida formazione linguistica, sia con riguardo alla lingua franca globale, l’inglese, sia delle aree dove intende operare. Si indicano sia le metodologie attraverso le quali offrire tale formazione,la quale deve iniziare già nell’università, ed i momenti di verifica della stessa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/138933 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.