Nel presente saggio, prestando particolare attenzione alla tradizione manoscritta ed a stampa delle liriche di Pietro Bembo, si vuole evidenziare il sostrato dantesco sotteso alla ricerca poetica dell'autore veneto. In questa sede, al fine di fornire una più ricca conoscenza del laboratorio poetico del cardinale, si evidenziano i dantismi che meglio rappresentano le sue tendenze stilistiche e le scelte intertestuali.
ACCARDI V (2012). Echi danteschi nella scrittura poetica di Pietro Bembo. SCAFFALE APERTO, 3.
Titolo: | Echi danteschi nella scrittura poetica di Pietro Bembo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Rivista: | |
Citazione: | ACCARDI V (2012). Echi danteschi nella scrittura poetica di Pietro Bembo. SCAFFALE APERTO, 3. |
Abstract: | Nel presente saggio, prestando particolare attenzione alla tradizione manoscritta ed a stampa delle liriche di Pietro Bembo, si vuole evidenziare il sostrato dantesco sotteso alla ricerca poetica dell'autore veneto. In questa sede, al fine di fornire una più ricca conoscenza del laboratorio poetico del cardinale, si evidenziano i dantismi che meglio rappresentano le sue tendenze stilistiche e le scelte intertestuali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/139040 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.